Ludwig van Kempen

Ludwig van Kempen (noto anche come Ludovico Santo di Beringen e Lodewijk Heyligen) (1304 – Avignone, 1361) è stato un cantore fiammingo, amico di Francesco Petrarca, che gli dedicò il volume delle Familiares[1].

Biografia

Ludwig van Kempen nacque nel 1304 in una regione identificata, dal Marchese de Sade nel '700, nella regione fiamminga di Kempen, nei pressi di Bois-le-Duc[2], attualmente capoluogo della provincia olandese del Brabante Settentrionale. Entrato al servizio del cardinale Giovanni Colonna nel 1330 quale cantore di cappella[3], Ludwig conobbe il letterato Francesco Petrarca durante il soggiorno primaverile/estivo che i due, insieme ad Angelo Tosetti, trascorsero a Lombez, località ai piedi dei Pirenei e sede vescovile del fratello di Giovanni, Giacomo Colonna, presso il quale Petrarca svolgeva varie mansioni di servizio[4].

Durante la sua vita, Ludwig (soprannominato con lo pseudonimo di Socrate nelle varie Epistolae Familiares che il Petrarca gli inviò, a motivo della sua cortesia e della sua dolcezza d'animo[5]) non si spostò mai da Avignone (città da dove informò Petrarca della morte di Laura[6]), rimanendo al servizio del cardinale Giovanni. Dopo la morte di questi nel 1348 a causa della dilagante peste nera, Ludwig van Kempen riuscì a trovare una sistemazione presso il cardinale De Talleyrand[2]. Morì ad Avignone a causa di un'epidemia nel 1361[2], lo stesso anno in cui morì Giovanni, il figlio naturale di Petrarca. Quest'ultimo lasciò, nella Sen. I, 3 indirizzata a Francesco Nelli, un ritratto di sé sconfortato e addolorato[7].

Note

  1. ^ Fracassetti, 1, p. 252.
  2. ^ a b c Fracassetti, 1, p. 251.
  3. ^ Triumphi.
  4. ^ Wilkins, pp. 16-17 e Seniles, 1, pp. 19-20
  5. ^ Biografia e Triumphi.
  6. ^ Pacca, p. 118.
  7. ^ Seniles, 1, pp. 18-26.

Bibliografia

  • Vinicio Pacca, Petrarca, Roma-Bari, Laterza, 1998, ISBN 88-420-5557-3.
  • Francesco Petrarca, Lettere di Francesco Petrarca: delle cose familiari libri ventiquattro, a cura di Francesco Fracassetti, vol. 1, Firenze, Le Monnier, 1863, OCLC 38684349. URL consultato il 5 marzo 2016.
  • Francesco Petrarca, Lettere Senili, a cura di Giuseppe Fracassetti, vol. 1, Firenze, Le Monnier, 1869, SBN IT\ICCU\MOD\0336029. URL consultato il 24 febbraio 2016.
  • Ernest Hatch Wilkins, Vita del Petrarca, a cura di Luca Carlo Rossi e Remo Ceserani, Milano, Feltrinelli, 2012 [1964], ISBN 978-88-07-72364-3.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (DE) Ludwig van Kempen, su ALCUIN, Università di Ratisbona. Modifica su Wikidata
  • I Triumphi di Francesco Petrarca, su humnet.unipi.it, Università di Pisa. URL consultato il 5 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2016).
  • Il Mondo di Petrarca - Socrate e Lelio, su internetculturale.it, Internetculturale. URL consultato il 5 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4511151778219718130008 · ISNI (EN) 0000 0000 5464 2288 · BAV 495/44233 · CERL cnp00351739 · LCCN (EN) nr99001580 · GND (DE) 104118946 · WorldCat Identities (EN) viaf-4511151778219718130008
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie