Lodine

Lodine
comune
(IT) Lodine
(SC) Lodìne
Lodine – Stemma
Lodine – Veduta
Lodine – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Amministrazione
SindacoDavide Cualbu (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate40°08′55.44″N 9°13′09.44″E40°08′55.44″N, 9°13′09.44″E (Lodine)
Altitudine884 m s.l.m.
Superficie7,7 km²
Abitanti301[1] (30-11-2023)
Densità39,09 ab./km²
Comuni confinantiFonni, Gavoi
Altre informazioni
Cod. postale08020
Prefisso0784
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT091104
Cod. catastaleE649
TargaNU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) lodinesi
(SC) lodinesos
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lodine
Lodine
Lodine – Mappa
Lodine – Mappa
Posizione del comune di Lodine
all'interno della provincia di Nuoro
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lodine (Lodìne in sardo) è un comune italiano di 301 abitanti della provincia di Nuoro nella Barbagia di Ollolai.

Storia

L'area fu abitata in epoca prenuragica (presenza di tombe dei giganti) e nuragica (presenza di alcuni nuraghi).

Nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria della Barbagia di Ollolai. Alla caduta del giudicato (1420) passò sotto il dominio del marchesato di Oristano, sotto il quale fu feudo di Giovanni Deiana. per poi passare sotto la dominazione aragonese (1478) dopo la battaglia di Macomer. Nel 1604 fu incorporato nel ducato di Mandas, feudo dei Maza e poi dei Tellez-Giron d'Alcantara. Il paese fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839 con la soppressione del sistema feudale voluta dai Savoia.

Nel 1928 fu aggregato a Gavoi[3], di cui divenne frazione, venendo ricostituito in comune nel 1988[4].

Geografia fisica

Territorio

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Monumenti e luoghi d'interesse

Siti archeologici

Ha un territorio ricchissimo di siti archeologici pre-nuragici e nuragici di grande importanza.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti

È uno dei nove paesi della Barbagia (assieme ad Ollolai, Fonni, Orgosolo, Mamoiada, Olzai, Ovodda, Oliena e Gavoi) nella cui parlata si conserva il cd. "colpo di glottide".

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
21 novembre 1993 16 novembre 1997 Francesco Mureddu Mista di sinistra Sindaco [6]
16 novembre 1997 26 maggio 2002 Francesco Mureddu liste civiche di centro-sinistra Sindaco [7]
26 maggio 2002 27 maggio 2007 Paolo Cillara liste civiche di centro-sinistra Sindaco [8]
27 maggio 2007 10 giugno 2012 Francesco Bussu lista civica Sindaco [9]
10 giugno 2012 11 giugno 2017 Antonio Congiu lista civica "Orizzonte Comune" Sindaco [10]
11 giugno 2017 13 giugno 2022 Franco Crisponi lista civica "Tottus Paris Po Lodine" Sindaco [11]
13 giugno 2022 in carica Davide Cualbu lista civica "Lodine bene comune" Sindaco [12]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Regio decreto 19 gennaio 1928, n. 100
  4. ^ Legge regionale 13 luglio 1988, n. 18
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Comunali 21/11/1993, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  7. ^ Comunali 16/11/1997, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  8. ^ Comunali 26/05/2002, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. ^ Comunali 27/05/2007, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. ^ Comunali 10/06/2012, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  11. ^ Comunali 11/06/2017, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  12. ^ Comunali 12/06/2022 [collegamento interrotto], su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 21 giuno 2022.

Bibliografia

  • Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
  • Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lodine
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Lodine

Collegamenti esterni

  • La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna URL consultato in data 02-01-2013.
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna