Libertaria, Diretta, Democratica

Libertaria, Diretta, Democratica
(NL) Libertair, Direct, Democratisch
PresidenteJean-Marie Dedecker
StatoBandiera del Belgio Belgio
SedeBellevue 5,
Gand
AbbreviazioneLDD
Fondazione2007
(Lista Dedecker)
2011
(Libertaria, Diretta, Democratica)
IdeologiaLiberalismo conservatore,[1]
Euroscetticismo[1]
Libertarismo di destra[2][3]
Populismo di destra[4]
Partito europeoAlleanza dei Conservatori e dei Riformisti Europei
Gruppo parl. europeoGruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei
Seggi Camera
0 / 150
(2019)
Seggi Senato
0 / 40
(2019)
Seggi Europarlamento
0 / 22
(2019)
Sito webwww.ldd.be/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Libertaria, Diretta, Democratica (in olandese Libertair, Direct, Democratisch, LDD) è un partito politico attivo in Belgio dal 2007. Sino al 2011 il partito si è chiamato Lista Dedecker (Lijst Dedecker).

Storia

Nelle elezioni parlamentari del 2007, il partito ha conquistato cinque seggi alla Camera dei Rappresentanti e un seggio al Senato.

Analisi effettuate in seguito alle elezioni dimostrano che Lista Dedecker è stato in grado di attirare elettori provenienti da tutto lo spettro politico e da tutti i partiti politici[senza fonte]

Nelle elezioni europee del 2009, la Lista Dedecker ha ottenuto un seggio al Parlamento europeo e 8 seggi al Parlamento fiammingo, nonostante i sondaggi pre-elettorali che avevano indicato una quota maggiore dei voti per la Lista Dedecker[5].

Il partito ha in seguito subito un calo dei consensi, ottenendo il 2,3% e un seggio alla Camera alle elezioni parlamentari del 2010[6], lo 0,4% e nessun seggio a quelle del 2014[7].

Dedecker si è candidato come indipendente all'interno del partito liberal-conservatore Nuova Alleanza Fiamminga alle elezioni del 2019, venendo eletto[8][9].

Ideologia

Fondato da Jean-Marie Dedecker, il suo programma è basato sul libero mercato e la libera impresa, la lotta contro sprechi e la corruzione, la riduzione della burocrazia, la deregulation e su una maggiore indipendenza delle Fiandre.

Il partito è ampiamente considerato come liberale sulle questioni sociali, nonostante abbia una forte ala conservatrice e tradizionalista. A livello europeo, si allea con euroscettici moderati come i conservatori britannici, il Partito Democratico Civico della Repubblica Ceca e il polacco Diritto e Giustizia. Appartiene al Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei.

Rappresentanti

Parlamento europeo
Nome Gruppo Periodo
Derk Jan Eppink Conservatori e Riformisti Europei 2009–2014
Camera dei rappresentanti
Circoscrizione elettorale Nome Periodo
Anversa Jurgen Verstrepen 2007
Anversa Rob Van de Velde 2007–2010
Fiandre Orientali Martine De Maght 2007–2010
Fiandre Occidentali Jean-Marie Dedecker 2007–2014
Fiandre Occidentali Ulla Werbrouck 2007–2009
Fiandre Occidentali Paul Vanhie 2009–2010
Limburgo Dirk Vijnck 2007–2010
Senato
Circoscrizione elettorale Nome Periodo
Anversa Lieve Van Ermen 2007–2010
Parlamento fiammingo
Circoscrizione elettorale Nome Periodo
Anversa Jurgen Verstrepen 2007–2012
Fiandre Occidentali Jean-Marie Dedecker 2009
Fiandre Occidentali Marc Vanden Bussche 2009–2010
Fiandre Occidentali Ivan Sabbe 2009–2014
Fiandre Occidentali Ulla Werbrouck 2009–2014
Brabante Fiammingo Peter Reekmans 2009–2014
Fiandre Orientali Boudewijn Bouckaert 2009–2014
Fiandre Orientali Patricia De Waele 2009–2014
Limburgo Lode Vereeck 2009–2014

Note

  1. ^ a b (EN) Parties and elections - Flanders, su parties-and-elections.eu. URL consultato il 30 novembre 2012.
  2. ^ Copia archiviata, su parties-and-elections.eu. URL consultato il 19 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2019).
  3. ^ theguardian.com, https://www.theguardian.com/politics/2009/jun/08/conservative-alliance-european-union Titolo mancante per url url (aiuto).
  4. ^ books.google.com, https://books.google.com/books?id=cRy2H220Gi4C&pg=PA27 Titolo mancante per url url (aiuto).
  5. ^ ecpr (PDF), su lirias.kuleuven.be.
  6. ^ Elections 2010 - Chamber -, su polling2010.belgium.be. URL consultato il 26 aprile 2020 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2013).
  7. ^ Elections 2014 - Chamber - List Results Kingdom -, su polling2014.belgium.be. URL consultato il 26 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2020).
  8. ^ Wikiwix's cache, su archive.wikiwix.com. URL consultato il 26 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2019).
  9. ^ Wikiwix's cache, su archive.wikiwix.com. URL consultato il 26 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2019).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Libertaria, Diretta, Democratica

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su ldd.be. Modifica su Wikidata
  Portale Belgio
  Portale Politica