La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac

Abbozzo
Questa voce sull'argomento opere liriche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac
Lingua originaleitaliano
MusicaIldebrando Pizzetti
LibrettoOnorato Castellino
(libretto online)
Fonti letterarieLa sacra rappresentazione d'Abram e d'Isaac di Feo Belcari
Attiuno
Epoca di composizione1917-1928[1]
Prima rappr.2 ottobre 1937
TeatroTeatro Morlacchi di Perugia
Personaggi
  • L'angelo che annunzia la festa e licenzia il popolo (soprano)
  • L'angelo che prima comanda il sacrificio e che quindi compare sul monte (soprano)
  • Abramo (baritono)
  • Sara (mezzosoprano)
  • Isacco (soprano)
  • Un servo della casa di Abramo
  • Un altro servo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto di Onorato Castellino, derivato dal testo omonimo di Feo Belcari. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Morlacchi di Perugia il 2 ottobre 1937.[2]

L'opera deriva da musiche di scena composte in precedenza da Pizzetti, ed eseguite a Firenze il 9 giugno 1917. Per questo motivo la musica ha caratteristiche meno ricercate che in altre opere di Pizzetti e risulta di più facile ascolto, con «fascino e immediatezza seducenti», pur possedendo «intensi momenti drammatici».[1]

Trama

L'opera racconta il noto episodio biblico del sacrificio di Isacco, tratto dal libro della Genesi, in cui Abramo per obbedienza a Dio è sul punto di sacrificare il proprio figlio.

Discografia

Note

  1. ^ a b Waterhouse, The New Grove Dictionary of Opera
  2. ^ Gherardo Casaglia, Première de "La sacra rappresentazione d'Abram e d'Isaac", su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato il 12 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  3. ^ Ildebrando Pizzetti - La sacra rappresentazione di Abramo e Isacco - Opernaufnahmen 1960-1969, su esdf-opera.de, http://www.esdf-opera.de/. URL consultato il 12 gennaio 2014.

Bibliografia

  • (EN) John C. G. Waterhouse, La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Volume Four, Oxford University Press, 2004, ISBN 9780195221862.

Collegamenti esterni

  • La rappresentazione di Abram e d'Isaac. Libretto, su archive.org, Internet Archive. URL consultato il 12 gennaio 2014.
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica