Kerivoula titania

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kerivoula titania
Immagine di Kerivoula titania mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaKerivoulinae
GenereKerivoula
SpecieK.titania
Nomenclatura binomiale
Kerivoula titania
Bates, Struebig, Hayes, Furey, Mya Mya, Thong, Douc Tien, Troung Son, Harrison, Francis & Csorba, 2007
Areale

Kerivoula titania Bates, Struebig, Hayes, Furey, Mya Mya, Thong, Douc Tien, Troung Son, Harrison, Francis & Csorba, 2007) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Indocina.[1]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni con la lunghezza dell'avambraccio tra 34 e 36 mm, la lunghezza della coda tra 48 e 53 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 15 mm e un peso fino a 4,8 g.[2]

Aspetto

Il colore del dorso è grigiastro, con la base dei peli nera, mentre le parti ventrali sono più chiare con la punta dei peli biancastra. Il muso, incluse le labbra è ricoperto di peli. Le narici sono leggermente protuberanti e rivolte all'indietro. Le orecchie sono grandi e prive di peli, tranne qualcuno sparso sulla superficie posteriore. Il bordo anteriore è convesso ed è presente una concavità nel margine posteriore appena sotto la punta arrotondata. Il trago è stretto ed alto, con il margine anteriore diritto, la punta leggermente convessa ed il margine posteriore concavo con un lobo alla base a forma di uncino. Le membrane alari sono grigie, semi-trasparenti ed attaccate posteriormente alla base della prima falange del dito più esterno del piede. Una protuberanza callosa di forma ovale è presente sulla giuntura del pollice di ogni ala. La lunga coda è inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale è grigio e semi-trasparente come le ali e cosparso di pochi peli.

Biologia

Comportamento

Si rifugia probabilmente tra il denso fogliame, come le altre specie dello stesso genere.

Distribuzione e habitat

Questa specie è conosciuta in 13 località del Myanmar orientale, Thailandia settentrionale e nord-orientale, Laos, Vietnam e Cambogia settentrionale.

Vive nelle foreste decidue e sempreverdi primarie e secondarie sia di pianura che montane fino a 1.600 metri di altitudine. Si trova in prossimità di fiumi e formazioni calcaree.

Conservazione

La IUCN Red List, nonostante sia stata scoperta recentemente ma considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica K.titania come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Chanson, J. 2008, Kerivoula titania, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Francis, 2008.

Bibliografia

  • Paul J. J. Bates, Matthew J. Struebig, Ben D. Hayes, Neil M. Furey, Khin Mya Mya, Vu Dinh Thong, Pham Duc Tien, Nguyen Troung Son, David L. Harrison, Charles M. Francis & Gabor Csorba, A new species of Kerivoula (Chiroptera: Vespertilionidae) from Southeast Asia (PDF), in Acta Chiropterologica, vol. 9, n. 2, 2007, pp. 323-337.
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kerivoula titania
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Kerivoula titania
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi