Kaspar Peucer

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti medici tedeschi e matematici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Kaspar Peucer

Kaspar Peucer (Bautzen, 6 gennaio 1525 – Dessau, 25 settembre 1602) è stato un medico, matematico e astronomo tedesco.

Studiò all'università di Wittenberg, fu allievo di Filippo Melantone e poi diventò professore.

Alcuni gli attribuiscono l'opera Hypotyposes orbium coelestium del 1568, secondo altri di Conrad Dasypodius.[1][2]

Opere

Hypotyposes orbium coelestium, 1568[1]
  • (LA) Hypotyposes orbium coelestium, Argentorati, Theodosius Rihel, 1568.[1]

Note

  1. ^ a b c L'attribuzione della responsabilità autoriale è controversa: VD16 la attribuisce a Peucer, NUC e BLC invece a Dasypodius.
  2. ^ (DE) Bibliotheksverbund Bayern, su opacplus.bib-bvb.de. URL consultato il 2 dicembre 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Kaspar Peucer
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kaspar Peucer

Collegamenti esterni

  • (EN) Kaspar Peucer, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Opere di Kaspar Peucer, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Kaspar Peucer, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 14869694 · ISNI (EN) 0000 0001 2319 8994 · SBN BVEV025155 · BAV 495/135819 · CERL cnp01303477 · LCCN (EN) n50010463 · GND (DE) 118790676 · BNF (FR) cb12462979m (data) · J9U (ENHE) 987007463629805171
  Portale Astronomia
  Portale Biografie
  Portale Matematica
  Portale Medicina