Károly Ecser

Károly Ecser
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Altezza173 cm
Peso113 kg
Sollevamento pesi
CategoriaPesi massimi
SquadraBudapesti Dózsa, Vasas Izzó, Csepel Sport Club, Tatabányai SC
Termine carriera1967
Palmarès
 Mondiali
BronzoTeheran 1965+90 kg.
 Europei
BronzoVienna 1961+90 kg.
ArgentoBudapest 1962+90 kg.
ArgentoMosca 1964+90 kg.
OroSofia 1965+90 kg.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Károly Ecser (Cegléd, 22 ottobre 1931 – Cegléd, 5 aprile 2005) è stato un sollevatore ungherese medagliato mondiale ed europeo, che gareggiò nella categoria dei pesi massimi.

Carriera

Iniziò a praticare l'attività sportiva al liceo di Cegléd, dapprima come calciatore e nuotatore, e in seguito nell'atletica leggera e nella lotta. Mentre svolgeva la professione di installatore di tubi, venne arruolato nell'esercito. Dopo il congedo, si trasferì per motivi professionali a Újpest, un quartiere di Budapest, dove iniziò a praticare sollevamento pesi all'età di 24 anni.

Aumentò lentamente le sue prestazioni e fu incluso nella squadra nazionale ungherese nel 1960 quando riuscì a superare i 395 kg nei tornei di qualificazione olimpica, non partecipando però alle Olimpiadi del 1960. A poco meno di 30 anni riuscì anche a raggiungere i massimi livelli internazionali (con la medaglia di bronzo ai mondiali di Teheran nel 1965) e a superare il limite dei 500 kg. Sempre nel 1965, vinse il titolo europeo dei pesi massimi a Sofia e conquistò altre tre medaglie (una di bronzo e due d'argento) ai campionati europei dal 1961 al 1964. Partecipò inoltre alle Olimpiadi di Tokyo nel 1964, giungendo al quinto posto.[1]

Concluse la carriera nel 1967, diventando allenatore. Morì il 5 aprile 2005 nella sua città natale;[2] i funerali si svolsero il 15 aprile, dieci giorni dopo.[3]

Note

  1. ^ Profile of Károly Ecser, su Sports Reference. URL consultato il 23 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2016).
  2. ^ (HU) Elhunyt Ecser Károly, su Ctv.hu, 8 aprile 2005. URL consultato il 27 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
  3. ^ (HU) Súlyemelés: pénteken, Cegléden temetik Ecser Károlyt, su Nemzetisport.hu, 12 aprile 2005. URL consultato il 22 ottobre 2014.

Collegamenti esterni

  • Károly Ecser, su Olympedia.org.
  Portale Biografie
  Portale Sport