John Hasbrouck van Vleck

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fisici statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
John Hasbrouck van Vleck
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 1977

John Hasbrouck van Vleck (Middletown, 13 marzo 1899 – Cambridge, 27 ottobre 1980) è stato un fisico statunitense.

Figlio del matematico Edward Burr van Vleck e nipote dell'astronomo John Monroe van Vleck, crebbe a Madison e frequentò l'Università di Harvard, dove si laureò. Venne assunto dall'Università del Minnesota come assistente nel 1923, poi passò all'Università del Wisconsin-Madison ed infine ad Harvard.

Van Vleck sviluppò varie teorie fondamentali della meccanica quantistica del magnetismo e dei rapporti nei complessi metallici (cosiddetta Teoria del campo cristallino).

Nel 1977 vinse il Premio Nobel per la fisica, assieme a Philip Warren Anderson e Sir Nevill Mott, per il suo contributo a capire il comportamento degli elettroni nei solidi magnetici.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Hasbrouck van Vleck

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 5323249 · ISNI (EN) 0000 0001 1036 4375 · LCCN (EN) n85803680 · GND (DE) 134125274 · NDL (ENJA) 00526964 · CONOR.SI (SL) 218768483
  Portale Biografie
  Portale Fisica
  Portale Premi Nobel