Israel Sarug

Israel Sarug (o "Saruḳ" - in ebraico ישראל סרוג?, chiamato anche "Ashkenazi") (Egitto, ... – ...; fl. 1590-1610) è stato un rabbino e mistico ottomano di biografia oscura, attivo nel XVI secolo nell'allora Palestina ottomana, discepolo di Isaac Luria e autore di trattati cabalistici[1].

Dopo la morte del suo maestro, Rabbi Sarug si dedicò alla diffusione del sistema cabalistico luriano, per cui fu seguito da molti aderenti in varie parti dell'Italia. Tra i più rinomati, si annoverano Menahem Azariah da Fano, che venne persuaso da Sarug ad acquisire costosi manoscritti di Luria, e Aaron Berechiah da Modena, autore del Ma'abar Yabboḳ (Ma'abar Yabboḳ, Ḳorban Ta'anit, i.). Sarug tenne lezioni anche in varie località della Germania e ad Amsterdam, dove ebbe come discepolo Abraham Cohen de Herrera.[2]

Sarug fu l'autore delle seguenti opere:

  • Saggio cabalistico intitolato Ḳabbalah, pubblicato nel Maẓref la-Ḥokmah di Joseph Solomon Delmedigo (Basilea, 1629)
  • Hanhagot Yosher, o Tiḳḳun Ḳeri, o Ḳeri Miḳra (Salonicco, 1752), odegetica[3] all'ascetismo
  • Ḳonṭres Ne'im Zemirot Yisrael, commentario cabalistico sui tre piyyutim di Luria riguardo allo Shabbat

Note

(EN) Israel Sarug, in Jewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906. - bibliografia citata:

  • Moritz Steinschneidern, Cat. Bodl. col. 1173.
  • Grätz, Gesch. x. 420.
  • Samuel Joseph Fuenn, Keneset Yisrael, p. 700.
  1. ^ Lawrence Fine, Aron Rodrigue e Steven J. Zipperstein, Physician of the Soul, Healer of the Cosmos: Isaac Luria and His Kabbalistic Fellowship, Stanford University Press, 2003, p. 480, ISBN 0-8047-4826-8. URL consultato il 10 giugno 2015.
  2. ^ Si veda l'articolo su "Sarug (Saruk), Israel", voce della Jewish Encyclopedia. URL consultato 10/06/2015
  3. ^ Nella letteratura sulla Didattica, "si trova talvolta la distinzione tra metodologia generale e speciale (e taluni identificano la ditattica con quest'ultima); in alcuni autori del secolo 19° si usa anche il termine metodica con lo stesso significato; negli herbartiani è presente anche il grecismo odegetica per indicare l'arte di seguire un sentiero opportuno." ("Didattica" di Mauro Laeng, 1991), su treccani.it

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sulla Cabala
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Cabala

Collegamenti esterni

  • (EN) Note sullo "Study of Later Kabbalah in English: The Safed Period & Lurianic Kabbalah" (PDF), su digital-brilliance.com.
  • (EN) Articolo su "Sarug (Saruk), Israel", voce della Jewish Encyclopedia
  • Centro mondiale di Studi Kabbalistici - "Bnei Baruch", sito in italiano, ma consultabile in 20 (venti) lingue, con informazioni sullo studio della Cabala
  • Kabbalah TV Tv satellitare in italiano, con sezione lezioni principianti
  • "L'Albero della Vita", una delle opere principali del Santo Arì.
  • Lo Zohar, il Libro dello Splendore - Breve introduzione al Libro dello Zohar in italiano.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 14652383 · ISNI (EN) 0000 0000 7889 6397 · CERL cnp01224928 · LCCN (EN) nr94019849 · GND (DE) 141389125 · J9U (ENHE) 987007306973805171
  Portale Biografie
  Portale Ebraismo