Irene Ekelund

Irene Ekelund
Ekelund nel 2019
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza170 cm
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
SocietàSpårvägens FK
Record
60 m 7"26 (indoor - 2015)
100 m 11"35 (2013)
200 m 22"92 (2013)
200 m 23"15 Record nazionale (indoor - 2013)
Carriera
Nazionale
2014-Bandiera della Svezia Svezia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali U20 0 1 0
Mondiali U18 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 24 settembre 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Irene Michelle Ekelund (Pakistan, 8 marzo 1997) è una velocista svedese.

Biografia

Nata in Pakistan da madre angolana e padre svedese, durante il servizio per le Nazioni Unite di quest'ultimo; la famiglia si è poi trasferita a Karlstad, dove Ekelund ha affiancato agli studi curricolari la partecipazione a squadre locali di atletica leggera.[1]

Nel 2013, dopo aver stabilito il record nazionale indoor nei 200 metri piani nel corso dei campionati nazionali,[2][3] Ekelund ha preso parte alle prime competizioni internazionali conquistando una medaglia d'oro ai Mondiali allievi in Ucraina, prima medaglia d'oro mondiale nella storia mai conquistata dalla Svezia in una gara di velocità.[4][5] L'anno seguente, dopo essere giunta seconda ai Mondiali juniores nell'Oregon, ha preso parte con la nazionale seniores agli Europei in Svizzera.

Dopo aver preso parte agli Europei indoor di Praga, Ekelund torna alle competizioni internazionali nuovamente nel 2019, dopo aver fronteggiato una depressione che l'ha tenuta lontana dalle competizioni internazionali per alcuni anni.[6]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2013 Mondiali U18 Bandiera dell'Ucraina Donec'k 100 m piani 11"62
200 m piani   Oro 22"92 Record dei campionati
2014 Mondiali U20 Bandiera degli Stati Uniti Eugene 100 m piani 11"61
200 m piani   Argento 22"97
Europei Bandiera della Svizzera Zurigo 200 m piani Semifinale 23"26
4×100 m 44"36
2015 Europei indoor Bandiera della Rep. Ceca Praga 60 m piani Semifinale 7"36
2019 Europei indoor Bandiera del Regno Unito Glasgow 60 m piani Semifinale 7"41

Note

  1. ^ (SV) Irene Ekelund byter klubb efter fyra år i Malmö AI, su friidrottaren.com, 29 settembre 2017. URL consultato il 24 settembre 2020.
  2. ^ (EN) Indoors round-up: Torneus, Lavillenie, Moreira hit form at Nationals, su european-athletics.org, 18 febbraio 2013. URL consultato il 24 settembre 2020.
  3. ^ (EN) Young sprinter breaks Swedish record, su sverigesradio.se, 18 febbraio 2013. URL consultato il 24 settembre 2020.
  4. ^ (SV) Ekelund vann guld på 22,92, su svt.se, 14 luglio 2013. URL consultato il 24 settembre 2020.
  5. ^ (EN) World Youth Champion Irene Ekelund confirmed for DN Galan [collegamento interrotto], su stockholm.diamondleague.com, 24 luglio 2013. URL consultato il 24 settembre 2020.
  6. ^ (EN) Irene Ekelund back - aims at the Olympics, su tellerreport.com, 22 agosto 2019. URL consultato il 24 settembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Irene Ekelund

Collegamenti esterni

  • (EN) Irene EKELUND, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Irene Ekelund, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Irene Ekelund, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie