Ida Haendel

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Ida Haendel

Ida Haendel (Chełm, 15 dicembre 1928 – Miami, 30 giugno 2020) è stata una violinista britannica di origini polacche.

Biografia

Ida Haendel nacque a Chełm, piccola cittadina della Polonia, il 15 dicembre 1928. Iniziò gli studi del violino all'età di 3 anni; considerata una vera e propria bambina-prodigio all'età di 7, venne ammessa al Conservatorio di Varsavia. Più tardi perfezionò gli studi con Carl Flesch e George Enescu a Parigi.

Visse per anni a Miami, in Florida, dove fu attivamente impegnata a promuovere il Miami International Piano Festival. Il suo talento fu spesso paragonato a brillanti esecutori quali Yehudi Menuhin e Isaac Stern. Numerose le sue registrazioni con grandi orchestre, tra cui il Concerto per violino e orchestra (Beethoven) (1948-49) con la Philharmonia Orchestra diretta da Rafael Kubelík e il suo debutto con i Berliner Philharmoniker nel 1993.

Nel giugno 2004 Ida Haendel fu protagonista di un documentario (I Am The Violin) diretto da Paul Cohen.

Riconoscimenti

Strumenti

Il violino suonato da Ida Haendel è uno Stradivari del 1699.

Scritti

  • Ida Haendel, Woman with Violin: an autobiography. Gollancz, London 1970, ISBN 0-575-00473-8

Bibliografia

  • Boris Schwarz, Ida Haendel, in Great Masters of the Violin: From Corelli and Vivaldi to Stern, Zukerman and Perlman, London, Robert Hale, 1983, pp. 349-350
  • Henry Roth, Ida Haendel, in Violin Virtuosos, From Paganini to the 21st Century, Los Angeles, California Classics Books, 1997, p. 318
  • Jean-Michel Molkhou, Ida Haendel, in Les grands violonistes du XXe siècle. Tome 1- De Kreisler à Kremer, 1875-1947, Paris, Buchet Chastel, 2011, pp. 233-236

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ida Haendel

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Ida Haendel, su Enciclopedia canadese. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ida Haendel, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ida Haendel, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ida Haendel, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ida Haendel, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • È morta Ida Haendel, leggenda del violino del Ventesimo secolo-La Repubblica 02.07.20, su repubblica.it.
  • La scompars di Ida Haendel - Giornale della musica - Mauro Mariani - 02.07.20, su giornaledellamusica.it.
  • È morta Ida Haendel, leggenda del violino del Ventesimo secolo - La Stampa - 02.07.20, su lastampa.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 169773889 · ISNI (EN) 0000 0001 1876 1578 · Europeana agent/base/63243 · LCCN (EN) n82063151 · GND (DE) 129242349 · BNE (ES) XX963239 (data) · BNF (FR) cb13926987c (data) · J9U (ENHE) 987007427280105171 · NSK (HR) 000660836
  Portale Biografie
  Portale Musica classica