Hui Ruoqi

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento pallavolisti non è ancora formattata secondo gli standard.
Hui Ruoqi
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Altezza189 cm
Peso70 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
Squadra  Jiangsu
Carriera
Squadre di club
2008-2013  Jiangsu
2013-2014  Guangdong Hengda
2014-  Jiangsu
Nazionale
2008-2009Bandiera della Cina Cina juniores
2006-Bandiera della Cina Cina78 pres.
Palmarès
 Giochi olimpici
OroRio de Janeiro 2016
 Campionato mondiale
ArgentoItalia 2014
 World Grand Prix
ArgentoSapporo 2013
 Campionato asiatico e oceaniano
ArgentoVietnam 2009
OroTaipei Cinese 2011
OroCina 2015
 Coppa del Mondo
BronzoGiappone 2011
Statistiche aggiornate al 27 luglio 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hui Ruoqi[1] (惠若琪S, Huì RuòqíP; Dalian, 4 marzo 1991) è una pallavolista cinese.

Gioca nel ruolo di schiacciatrice nello Jiangsu Zhongtian Gangtie Nuzi Paiqiu Julebu.

Carriera

La carriera professionistica di Hui Ruoqi inizia nella stagione 2006-07, quando debutta nella Volleyball League A cinese con la maglia dello Jiangsu Zuni Paiqiu Dui, terminando il campionato in terza posizione: al termine dell'annata ottiene, appena sedicenne, le prime convocazioni nella nazionale cinese; in questi anni gioca anche nella selezione juniores, vincendo la medaglia d'argento al campionato mondiale 2007 e quella di bronzo al campionato asiatico e oceaniano 2008.

Nella stagione 2008-09 si classifica ancora una volta al terzo posto in campionato, per poi entrare stabilmente in nazionale per il nuovo ciclo olimpico: con la nazionale si aggiudica nel 2009 la medaglia d'argento al campionato asiatico e oceaniano, nel 2011 l'oro campionato asiatico e oceaniano ed il bronzo alla Coppa del Mondo, mentre nel 2012 vince la medaglia d'argento alla Coppa asiatica, dove viene premiata come miglior servizio, per poi partecipare ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra.

Nella stagione 2013-14 approda in prestito al Guangdong Hengda Nuzi Paiqiu Julebu, classificandosi al quarto posto in campionato; con la nazionale vince la medaglia d'argento al campionato mondiale. Nella stagione successiva ritorna allo Jiangsu Zhongtian Gangtie Nuzi Paiqiu Julebu, dove, dopo aver vinto la stagione regolare, termina l'annata in terza posizione, venendo comunque premiata come MVP e miglior schiacciatrice del campionato. Con la nazionale vince la medaglia d'oro al campionato asiatico e oceaniano 2015 e, nel 2016, ai Giochi della XXXI Olimpiade.

Palmarès

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Hui" è il cognome.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hui Ruoqi

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Hui Ruoqi, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hui Ruoqi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hui Ruoqi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Hui Ruoqi, su fivb.org.
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo