Henri Louis Duhamel du Monceau

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento botanici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo botanici
Questa voce sull'argomento botanici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ritratto di Henri Louis Duhamel du Monceau per opera di Jean-Germain Drouais

Henri Louis Duhamel du Monceau (Parigi, 20 luglio 1700 – Parigi, 13 agosto 1782) è stato un botanico, agronomo e ingegnere navale francese.

Biografia

Illustrazione alla recensione del Traité de la conservation des grains pubblicata sugli Acta Eruditorum del 1753

Inizialmente desideroso di seguire le orme del padre studia diritto (negli anni 1718-1721) scoprendo in seguito la sua passione per la botanica. Nell'anno 1728 si presenta all'Accademia delle scienze.

Fu uno dei fondatori dell'Académie de marine de Brest, il 31 luglio 1752, famoso per aver pubblicato Les éléments d'architecture navale. Si pensa che alcuni suoi lavori fossero stati di ispirazione ad Adam Smith per la sua opera An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations, pubblicata nel 1776.

Opere (parziale)

Tavola tratta da Il governo dei boschi
  • (FR) Traité de la fabrique des manoeuvres pour les vaisseaux, Parigi, Imprimerie Royale, 1747.
  • (FR) Traité des arbres et arbustes qui se cultivent en France, 1755.
  • (FR) Les éléments de l'architecture navale, 1758.
  • (FR) Traité géneral des pêches maritimes et fluviatiles.
  • (FR) La Physique des arbres, 1758.
  • (FR) Traité des semis et plantations des arbres et de leur culture, 1760.
  • (FR) Histoire d'un insecte qui devore les grains de l'Angoumois, 1762.
  • (FR) Eléments d'agriculture, vol. 1, Parigi, Hippolyte Louis Guérin & Louis François Delatour, 1762.
  • (FR) Eléments d'agriculture, vol. 2, Parigi, Hippolyte Louis Guérin & Louis François Delatour, 1762.
  • (FR) Traité de l'exploitation des bois, 1764.
  • (FR) Traité du transport des bois et de leur conservation, 1767.
  • (FR) Du transport, de la conservation et de la force des bois, Parigi, Louis François Delatour, 1767.

Omaggi

  • Gli è stato dedicato l'asteroide 100231 Monceau.[1]

Note

  1. ^ (EN) The Minor Planet Circulars/Minor Planets and Comets (PDF), n. 84381, 22 luglio 2013.

Bibliografia

  • Antonio Saltini, I secoli della Rivoluzione agraria. I precursori, in Storia delle scienze agrarie, vol. 2, n. 12. URL consultato il 15 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).

Voci correlate

  • 100231 Monceau

Altri progetti

Altri progetti

  • Testo completo
    (Wikisource)
  • Wikiversità
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene il testo completo di o su Henri Louis Duhamel du Monceau
  • Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene risorse su Henri Louis Duhamel du Monceau
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henri Louis Duhamel du Monceau
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Henri Louis Duhamel du Monceau

Collegamenti esterni

Duhamel è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Henri Louis Duhamel du Monceau.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 44358141 · ISNI (EN) 0000 0001 1631 255X · SBN UFIV071206 · BAV 495/21648 · CERL cnp00406394 · ULAN (EN) 500098438 · LCCN (EN) n80089369 · GND (DE) 119501813 · BNE (ES) XX1277897 (data) · BNF (FR) cb12276244v (data) · J9U (ENHE) 987007274951005171 · CONOR.SI (SL) 192853091
  Portale Biografie
  Portale Botanica
  Portale Ingegneria