Heinrich Barkhausen

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fisici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Heinrich Georg Barkhausen (Brema, 2 dicembre 1881 – Dresda, 20 febbraio 1956) è stato un fisico tedesco.

Biografia

Di ricca famiglia patrizia di Brema, ha studiato all'Università tecnica di Monaco, all'Università tecnica di Berlino e all'Università Ludwig Maximilian di Monaco prima di conseguire il dottorato presso l'Università Georg August di Gottinga.

Il suo primo incarico fu quello di professore di d'ingegneria elettrotecnica all'Università tecnica di Dresda nel 1911 a 29 anni.

Nel 1919 ha scoperto l'effetto Barkhausen in cui ha notato la produzione di rumore a causa delle discontinuità presenti nella struttura dei materiali ferromagnetici.

Nel 1920 ha ideato con Karl Kurz un oscillatore con tubo ad onda viaggiante (tubo di Barkhausen–Kurz) in grado di raggiungere i 300 MHz (frequenza estremamente alta per l'epoca) ed ispiratore dei successivi tubi oscillatori quali il klystron.

Nel 1921 ha stabilito (dandone una spiegazione matematica) la condizione di oscillazione di un qualsiasi oscillatore, noto come criterio di Barkhausen.

Nel 1933 ha firmato la Dichiarazione dei professori di fedeltà ad Adolf Hitler facente parte della procedura generalizzata di giuramento al Führer.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinrich Barkhausen

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 20474179 · ISNI (EN) 0000 0000 8362 8936 · LCCN (EN) no97000102 · GND (DE) 118657240 · BNF (FR) cb112629256 (data) · NDL (ENJA) 00550921 · CONOR.SI (SL) 176588131
  Portale Biografie
  Portale Fisica
  Portale Nazismo