Hans von Arnim

Busto di Hans von Arnim nell'Università di Vienna.

Hans von Arnim (Gerswalde, 14 settembre 1859 – Vienna, 26 maggio 1931) è stato un filologo classico tedesco, specializzato in studi su Platone e Aristotele, ricordato soprattutto per l'edizione dei frammenti degli stoici antichi.

Biografia

Hans von Arnim studiò filologia classica all'Università di Greifswald dove fu allievo di Ulrich von Wilamowitz-Moellendorf. Dal 1881 al 1888 fu professore di scuola a Elberfeld e Bonn, poi ottenne l'abilitazione all'insegnamento universitario nel 1888 presso l'Università di Halle. Nel 1893 divenne professore a tempo pieno a Rostock, nel 1900 fu nominato preside della facoltà di filologia greca all'Università di Vienna, succedendo a Theodor Gomperz. Nel 1914 si trasferì alla neonata Università di Francoforte e nel 1921 tornò all'Università di Vienna.[1]

Opere

  • Stoicorum Veterum Fragmenta, 4 volumi, Leipzig 1903–05, 1924 – Frammenti degli Stoici antichi (volume IV - indici, a cura di Maximilian Adler, 1924).
    • Stoici antichi. Tutti i frammenti. Secondo la raccolta di Hans von Arnim. A cura di Roberto Radice. Testo greco a fronte. Milano, Bompiani, 2002.
  • Sprachliche Forschungen zur Chronologie der Platonischen Dialoge, 1912 – Ricerca linguistica sulla cronologia dei Dialoghi platonici.
  • Platos Jugenddialoge und die Entstehungszeit des Phaidros, 1914 – I Dialoghi giovanili di Platone le origini del Fedro.
  • Xenophons Memorabilien und Apologie des Sokrates, 1923 – Memorabilia e Apologia di Senofonte.
  • Die drei aristotelischen Ethiken, 1924 – Le tre Etiche aristoteliche.
  • Zur Entstehungsgeschichte der aristotelischen Politik, 1924 – Sulle origini della Politica di Aristotele.
  • Die Entstehung der Gotteslehre des Aristoteles, 1931 – La formazione della dottrina di Dio in Aristotele.[2]
  • Zwölf Tragödien des Euripides, 2 volumi, 1931 – Edizione di 12 tragedie di Euripide.[3]

Note

  1. ^ Arnim, Hans Friedrich von In: Neue Deutsche Biographie (NDB). Band 1, Duncker & Humblot, Berlin 1953, ISBN 3-428-00182-6, S. 372.
  2. ^ Hans von Arnim de.Wikisource
  3. ^ Zwölf Tragödien des Euripides HathiTrust Digital Libraries

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Hans von Arnim
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans von Arnim

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 76389928 · ISNI (EN) 0000 0001 0858 7131 · SBN MILV040680 · BAV 495/73921 · LCCN (EN) n81111915 · GND (DE) 116345586 · BNE (ES) XX1446915 (data) · BNF (FR) cb12341835w (data) · J9U (ENHE) 987007307158605171 · NSK (HR) 000685190 · CONOR.SI (SL) 34281571
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie