Haüyne

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Haüyne
Classificazione StrunzVIII/J.11-30
Formula chimica(Na,Ca)4-8Al6Si6(O,S)24(SO4,Cl)1-2
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinomonometrico
Sistema cristallinocubico
Classe di simmetriaesatetraedrica
Parametri di cellaa = 9,08 - 9,13
Gruppo puntuale4 3m
Gruppo spazialeP 43n
Proprietà fisiche
Densità2,4 - 2,5 g/cm³
Durezza (Mohs)5, 5-6
Sfaldaturaindistinta
Fratturairregolare o concoide
Coloreazzurro, verde, rosso, giallo, incolore
Lucentezzavitrea o grassa
Opacitàtrasparente o traslucida
Strisciobluastro, bianco
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'haüyne o haüyna o ancora haüynite è un minerale appartenente al gruppo della cancrinite-sodalite.

Etimologia

Prende il nome da René Just Haüy (1743-1822), mineralogista francese e fondatore della moderna cristallografia mineralogica. Il nome è stato attribuito da Tönnes Christian Bruun-Neergaard (1776-1824), mineralogista danese, che pubblicò nel Journal des Mines (1807) i risultati delle analisi chimiche effettuate su un campione di haüyne donatogli da Carlo Giuseppe Gismondi (1762-1824), mineralogista, che aveva già nel 1802 rinvenuto il nuovo minerale nei dintorni del lago di Nemi (Roma). Il Gismondi aveva già analizzato il minerale e descritto i risultati nella relazione letta il 2 giugno 1803 all'Accademia dei Lincei di Roma.

Abito cristallino

L'haüyne si rinviene in cristalli rombododecaedrici e pseudo-ottaedrici, più frequentemente in granuli irregolari, masse informi di colore blu, blu chiaro, celeste tendente al verde e bianco, raramente trasparenti, rarissimamente da taglio a gemma.

Origine e giacitura

L'origine del minerale è vulcanica, l'ambiente di formazione è costituito da rocce plutoniche e laviche sottosature (nefelin-sieniti, fonoliti).

Forma in cui si presenta in natura

Bei cristalli di haüyne si possono rinvenire nei proietti dei Vulcani del Lazio (Nemi, Albano, Sacrofano, Gradoli), sul Monte Somma-Vesuvio e sul Monte Vulture (suggestivo affioramento di haüynofiri presso l'abitato di Melfi), nella regione di Eifel (Germania), a Winnett (Montana, Stati Uniti). Il ritrovamento della haüyne nei Campi Flegrei costituisce una eccezionalità, pertanto ci sono scarsissime probabilità di rinvenire esemplari anche a Torregaveta (Napoli).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Haüyne

Collegamenti esterni

  • (EN) Hauyne Mineral Data, su webmineral.com.
  • V. Nasti, "L'olotipo dell'haüyna" Archiviato il 23 settembre 2019 in Internet Archive. (2009), Il Cercapietre, Notiziario del Gruppo Mineralogico Romano, n. 1-2/2009, pagg.16-43.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia