Gruppo vinilico

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sistematica organica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Struttura del gruppo vinilico.

Il gruppo vinilico[1] o etenile (IUPAC) è un gruppo funzionale costituito da due atomi di carbonio legati tra loro con un doppio legame, e tre atomi di idrogeno derivato dall'etene (etilene) per perdita di un idrogeno. Un prodotto industrialmente rilevante è il cloruro di vinile, monomero per la produzione del PVC, e i prodotti con esso manufatti prendono spesso il nome comune di vinile; esempio tipico è il disco in vinile, supporto sonoro microsolco diffusissimo nella seconda metà del XX secolo.

Il gruppo vinilico è anche molto usato per la creazione di polimeri dove tutti i gruppi (o monomeri) si uniscono lungo l’asse dei propri doppi legami, formando una lunga catena contenente solo legami singoli. Uno dei più citati polimeri derivanti da una struttura vinilica è il polivinilcloruro, o PVC, sopra citato.

Una molecola a cui è legato tale gruppo in vecchie denominazioni tuttora usate assume il prefisso vinil-, preceduto dal numero dell'atomo di carbonio cui è legato.

In forma di carbocatione C2H3+, il vinile ha una struttura planare in cui l'atomo di carbonio ha ibridazione sp2

Note

  1. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "vinylic groups"

Voci correlate

  • Alcheni
  • Allile
  • Ponte metilene
  • Metilidene
  • Metino
  • Vinilazione
  • Disco in vinile

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gruppo vinilico

Collegamenti esterni

  • (EN) vinyl compound, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia