Gruppo degli ossi-anfiboli

Il gruppo degli ossi-anfiboli è un gruppo di minerali facente parte del supergruppo dell'anfibolo definito dall'IMA nel 2012[1].

Gli ossi-anfiboli sono definiti come quelli che in posizione W presentano una dominanza dell'anione O2− rispetto ad ((OH)+F+Cl)2− in base alla formula chimica generale AB2C5T8O22W2[2].

La nomenclatura del 2012 prevede che le specie appartenenti a questo gruppo aventi un "rootname" corrispondente già classificato nel gruppo degli idrossi-fluoro-cloro-anfiboli siano caratterizzate dal prefisso oxo- come per esempio l'oxo-magnesio-hastingsite[2].

Gli unici anfiboli appartenenti a questo gruppo con una certa diffusione sono quelli aventi "rootname" kaersutite[2].

I minerali che fanno parte di questo gruppo sono i seguenti:

  • mangani-dellaventuraite[3]
  • oxo-magnesio-hastingsite[4]
  • kaersutite[3]
  • ferro-kaersutite[3]
  • ferro-ferri-kaersutite[3]
  • ferri-kaersutite[3]
  • ferro-ferri-obertiite
  • mangani-obertiite[5]
  • mangano-mangani-ungarettiite[3]

Note

  1. ^ Hawthorne, p. 2045.
  2. ^ a b c Hawthorne, pp. 2039-2040.
  3. ^ a b c d e f Hawthorne, p. 2040.
  4. ^ Zaitsev, p. 2774.
  5. ^ Williams, p. 1248.

Bibliografia

  • (EN) Frank C. Hawthorne, Oberti Roberta, Harlow George E., Maresch Walter V., Martin Robert F., Schumacher John C., Welch Mark D., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • (EN) P. A. Williams, F. Hatert, M. Pasero e S. J. Mills, CNMNC Newsletter 22 (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 78, n. 5, 2014, pp. 1241-1248. URL consultato il 20 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2015).
  • (EN) A. N. Zaitsev, E. Y. Avdontseva, S. N. Britvin, A. Demény, Z. Homonnay, T. E. Jeffries, J. Keller, V. G. Krivovichev, G. Markl, N. V. Platonova, O. I. Siidra, J. Spratt e T. Vennemann, Oxo-magnesio-hastingsite, NaCa2(Mg2Fe3+3)(Al2Si6)O22O2, a new anhydrous amphibole from the Deeti volcanic cone, Gregory rift, northern Tanzania, in Mineralogical Magazine, vol. 77, 2013, pp. 2773-2792, DOI:10.1180/minmag.2013.077.6.06.