Giovanni Bressani

Giovanni Bressani-ritratto di Giovan Battista Moroni

Giovanni Bressani (Bergamo, 2 gennaio 1489 – Olmo al Brembo, 23 marzo 1560) è stato un poeta e umanista italiano.

Biografia

Nacque da una famiglia nobile originaria di Adrara, da Vincenzo e Maria Tizzoni.[1] È considerato il primo poeta di area settentrionale ad utilizzare una vera e propria lingua lombarda, nella sua variante bergamasca, e non più la koinè lombardo-veneta d'epoca medievale.

Ammiratore di Erasmo da Rotterdam, la sua composizione poetica era caratterizzata da componimenti poetici satirici per ridicolizzare ed esaltare i vizi di politici e commercianti del suo tempo. L'artista si vantava di aver scritto migliaia di versi senza che venissero da lui pubblicati, le sue opere infatti uscirono postume, nel 1574. I suoi scritti sono conservati presso la Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo.

Giovan Battista Moroni ne realizzerà un ritratto postumo conservato presso la National Galleries of Scotland di Edimburgo[2].

La cittadina orobica gli dedicò una moneta fusa nel 1560-1561 riportante la scritta: D/ IO BRESS BER POE ILL AET AN LXX. ΑΡΣΕΝ ΕΠΟΙΗ. Il personaggio è raffigurato a mezzo busto volto verso sinistra e indossante un turbante. La faccia opposta della moneta, raffigura un ramo d'alloro e un flagello che si incrociano con la scritta: R/ CVIQVE IVXTA MERITVM.[3]

Opere

Opere pubblicate postume:

  • Tumuli tum latina tum etrusca tum bergomea lingua compositi et temporis ordine collocati, Brescia, 1574.
  • Valerius Maximus in distica redactus, Brescia, 1574.
  • Novella del cavaliero Soccino Sicco e ns Vincenzo Bressani e ms. Bapt. Fonasello, Livorno, G.Papanti, 1873.
  • Novella di Pachanno, Livorno, G. papanti, 1873.
  • Novella di Marc'antonio Avogadro, Livorno, G. Papanti, 1873.
  • Novella de doi giocatori ch'hanno giocato doi giorni e una notte continua, Livorno, G. Papanti, 1873. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)

Note

  1. ^ Gianni Ballistreri, Giovanni Bressani, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972. URL consultato il 15 giugno 2017.
  2. ^ Federica Pich, Ritratto di Giovanni Bressani, SigMa - Rivista di Letterature comparate, Teatro e Arti dello spettacolo, p. 393-423.
  3. ^ Monete 186 Bergamo, su deamoneta.com, Dea moneta. URL consultato il 9 febbraio 2019.

Bibliografia

  • Regione Lombardia, Antologia della poesia nelle lingue e nei dialetti lombardi.
  • Federica Pich, Ritratto di Giovanni Bressani, SigMa - Rivista di Letterature comparate, Teatro e Arti dello spettacolo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Bressani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 233439322 · SBN CNCV002026 · LCCN (EN) no2013004496
  Portale Biografie
  Portale Letteratura