Gilbert Chabrol de Volvic

Gilbert Chabrol de Volvic.

Gilbert Joseph Gaspard, conte de Chabrol de Volvic (Riom, 25 settembre 1773 – Parigi, 30 aprile 1843) è stato un funzionario napoleonico francese.

Biografia

Ingegnere di ponti e strade, partecipò alla Campagna d'Egitto.

Dal 31 gennaio 1806 al 23 dicembre 1812 fu prefetto dell'amministrazione napoleonica nel dipartimento di Montenotte, diviso fra la Liguria di ponente e il basso Piemonte, con Savona capoluogo.

La città di Savona viveva un periodo di decadenza, e durante l'amministrazione di Chabrol conobbe un periodo fortemente prospero grazie a cui la città iniziò una lenta rifioritura. In ricordo di questa rinascita, nel centro storico della città, è dedicata una piazza in sua memoria dove è apposta una targa che reca il seguente testo:

«Dal 31 gennaio 1806 al 23 dicembre 1812 fu prefetto del napoleonico distretto di Montenotte con Savona capoluogo, il Conte Gilbert Chabrol de Volvic, artefice della Savona moderna, "Les Amis de Napoléon" e l'Associazione Napoleonica d'Italia ne onorano il ricordo in questa piazza a lui titolata[1]»

(Iscrizione in Piazza Chabrol a Savona)

Il 23 dicembre 1812, al ritorno dalla Campagna di Russia, l'imperatore Napoleone Bonaparte, scontento del prefetto Nicolas Frochot, chiamò Chabrol a coprire l'incarico di Prefetto del dipartimento della Senna. Fu nominato nel 1814 consigliere di Stato e ufficiale della Legion d'onore.

Mantenne il suo posto anche con la restaurazione della monarchia (si dice che, ai detrattori, Luigi XVIII rispose: Chabrol a épousé la ville de Paris, et j'ai aboli le divorce[2]) e si ritirò solo alla Rivoluzione di luglio del 1830.

Si accredita a lui la frase da cui è stata tratta la locuzione Cento giorni per indicare il breve ritorno di Napoleone dopo l'esilio all'Elba.

Note

  1. ^ Targa commemorativa in Piazza Chabrol a Savona
  2. ^ (FR) Lazare L. C., Dictionnaire administratif et historique des rues et monuments de Paris, Au bureau de la revue municipale, 1855, p. 87. URL consultato il 27 giugno 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Gilbert Chabrol de Volvic
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gilbert Chabrol de Volvic

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Gilbert Chabrol de Volvic, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Gilbert Chabrol de Volvic, su Sycomore, Accademia nazionale. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69209696 · ISNI (EN) 0000 0001 0801 3525 · BAV 495/6985 · CERL cnp01388369 · ULAN (EN) 500020442 · LCCN (EN) n87860505 · GND (DE) 116481137 · BNF (FR) cb15021512w (data) · J9U (ENHE) 987007746286705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie