Gastone Limarilli

Gastone Limarilli nel 1963

Gastone Limarilli (Nervesa della Battaglia, 29 maggio 1927[1]Caerano di San Marco, 30 giugno 1998) è stato un tenore italiano.

Biografia

Studiò a Pesaro con il maestro Arturo Melocchi, al quale era stato mandato da Mario Del Monaco, suo primo insegnante e a sua volta allievo del maestro Melocchi.

Il debutto fu nel 1955 al "Teatro Nuovo" di Milano come Canio in Pagliacci, cui seguirono il debutto all'Opera di Vienna nel 1958 e il precoce esordio al Teatro alla Scala il 23 dicembre 1959 in Fedra di Ildebrando Pizzetti.

Si esibì sui principali palcoscenici italiani e in alcuni prestigiosi teatri internazionali, tra cui il Covent Garden di Londra, la Staatsoper di Vienna e il Teatro dell'Opera di Montecarlo. Importante fu anche la frequente presenza nelle arene estive, come l'Arena di Verona, lo Sferisterio di Macerata e le Terme di Caracalla, per le quali la voce era particolarmente adatta.

Il repertorio comprendeva circa cinquanta titoli, con prevalenza di quelli verdiani (compreso il primo Verdi) e pucciniani, per i quali è maggiormente noto. Interpretò anche il repertorio dell'opera contemporanea, oltre a Pizzetti di compositori come Franco Alfano ed Ennio Porrino.

Era dotato di voce limpida e timbrata di tenore lirico spinto, con grande facilità e squillo, soprattutto nel registro acuto[senza fonte]. Dopo il ritiro dalle scene si dedicò all'insegnamento. Affetto da malattia invalidante, morì suicida. È sepolto nel cimitero di Montebelluna.

Repertorio

Discografia

Musica leggera

  • Napoli...tu si "na cosa grande" - Orchestra Alberto Pizzigoni - Jaguar Records 1966.

Note

  1. ^ https://grandivoci.jimdofree.com/2010/10/08/gastone-limarilli/

Bibliografia

  • Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica, i grandi cantanti della storia dell'opera, Gremese Editore, Roma 1990.
  • Evaristo Pagani, Raccolte Biografiche Cantanti Lirici Italiani, Edito in proprio, Albino, 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gastone Limarilli

Collegamenti esterni

  • Gastone Limarilli, La fanciulla del West, "Ch'ella mi creda". Video su YouTube., su youtube.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 55614962 · ISNI (EN) 0000 0000 8134 8121 · SBN DDSV019128 · LCCN (EN) n85377573 · GND (DE) 1077274238 · BNF (FR) cb141994392 (data) · J9U (ENHE) 987007433971105171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica