Frederick Forsyth

Frederick Forsyth

Frederick Forsyth (Ashford, 25 agosto 1938) è uno scrittore, giornalista e aviatore britannico.

È noto come autore di spy-story come Il giorno dello sciacallo, I mastini della guerra, Dossier Odessa, Il pugno di Dio e Il quarto protocollo.

Biografia

Nato ad Ashford, nel Kent, Forsyth frequentò la Tonbridge School. Quindi l'Università di Granada, in Spagna. All'età di 19 anni, divenne uno dei più giovani piloti che la Royal Air Force abbia mai avuto. Lasciò l'aviazione nel 1958. Quindi diventò un giornalista. Trascorse tre anni e mezzo lavorando per un piccolo giornale, prima di venire assunto dalla Reuters nel 1961 come corrispondente da Parigi, e successivamente in Germania e Cecoslovacchia. Nel 1965 passò alla BBC come reporter, sia in radio che in televisione. In questi anni prepara le bozze per i suoi primi due romanzi: Il giorno dello sciacallo e Dossier Odessa. Durante la guerra in Nigeria è in Biafra per conto della BBC, ove rimane fino alla fine del 1967. Sul posto conosce la realtà dei mercenari, che descriverà ne I mastini della guerra.

Tornato a Londra, la sua indagine sulla guerra in Biafra viene giudicata poco obiettiva, cioè di appoggio alla causa dell'indipendenza della regione. Per questo motivo lascia la BBC. Nel 1968 ritorna in Biafra senza contratto, per poi trovarlo col quotidiano Daily Express e col settimanale Time. Scrive The Biafra story per denunciare le atrocità nigeriane, e le connivenze con i governi occidentali. Nel 1970 scrive Il giorno dello sciacallo, che nel 1972 ottiene negli USA l'Edgar Allan Poe Award per il romanzo thriller più venduto. Nel romanzo scrive esattamente come era possibile all'epoca crearsi una falsa identità in Inghilterra; questo espose il governo (che usava abitualmente questa possibilità) a pesanti critiche da parte dei media. Il suo metodo di scrivere i romanzi ha due caratteristiche principali: l'attenzione per la dimensione internazionale e lo stampo chiaramente giornalistico tanto che i suoi libri spesso sembrano veri e propri report; infatti si documenta sempre accuratamente sugli ambienti che vuole descrivere, come quando, a 71 anni, ha visitato l'Italia, su suggerimento della FBI per capire qualcosa di più della 'Ndrangheta[1].

È impegnato in politica con gli Euroscettici.

Opere

  • The Biafra story, 1969
  • Il giorno dello sciacallo (The Day of the Jackal), 1971 Edgar Award 1972
  • Dossier Odessa (The Odessa file), 1972
  • I mastini della guerra (The dogs of war), 1974
  • Il pilota (The shepherd), 1975
  • L'alternativa del diavolo (The Devil's Alternative), 1979
  • Emeka, 1982
  • Nessuna conseguenza (No Comebacks), 1983
  • Il quarto protocollo (The Fourth Protocol), 1984
  • Il negoziatore (The Negotiator), 1989
  • Il simulatore (The Deceiver), 1991
  • Great Flying Stories, 1991
  • Il pugno di Dio (The Fist of God), 1994
  • Icona (Icon), 1996
  • Il fantasma di Manhattan (The Phantom of Manhattan), 1999
  • Il veterano e altre storie (The veteran), 2001
  • Il vendicatore (Avenger), 2003
  • L'Afghano, 2006
  • Il cobra, 2010
  • La lista nera, 2013
  • L'outsider, il romanzo della mia vita, traduzione di Annamaria Raffo, Milano, Mondadori, 2015.
  • La volpe (The fox), 2019

Il fantasma di Manhattan

Lo stesso argomento in dettaglio: Il fantasma di Manhattan.

Il Fantasma di Manhattan si può considerare il seguito di Il Fantasma dell'Opera di Gaston Leroux del 1910 (da quest'ultimo è stato tratto il famoso musical di Andrew Lloyd Webber - The Phantom of The Opera). Nella prefazione Forsyth spiega che è stato lo stesso Webber a spingerlo a scrivere il seguito de Il fantasma dell'opera

Curiosità

Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
  • Il romanzo I mastini della guerra è diventato realtà nel 2004. Un gruppo di mercenari inglesi, guidati da Simon Mann, cercarono di rovesciare il governo della Guinea Equatoriale. In cambio dei loro "servizi" l'opposizione avrebbe concesso loro lo sfruttamento di minerali del paese (proprio la stessa causa scatenante del libro). I mercenari furono arrestati in Zimbabwe. I media accostarono immediatamente il caso al libro scritto 30 anni prima.
  • Il terrorista Carlos prese il soprannome di Sciacallo, dopo che venne ritrovata una copia de Il giorno dello sciacallo tra i suoi beni personali.


Note

  1. ^ Thriller sulla cocaina Forsyth a Buccinasco - Corriere della Sera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Frederick Forsyth
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frederick Forsyth

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 108216096 · ISNI (EN) 0000 0000 8405 7055 · SBN CFIV000614 · Europeana agent/base/63101 · LCCN (EN) n79131961 · GND (DE) 121714195 · BNE (ES) XX1642343 (data) · BNF (FR) cb119031523 (data) · J9U (ENHE) 987007261213205171 · NSK (HR) 000053416 · NDL (ENJA) 00439870
  Portale Biografie
  Portale Giallo
  Portale Letteratura