Franco Fava

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento atleti non è ancora formattata secondo gli standard.
Franco Fava
Franco Fava nel 1977
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso56 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo, siepi, corsa campestre
Società  Fiamme Gialle
Record
5000 m 13'21"86 (1977)
10000 m 27'42"65 (1977)
20000 m 58'43"8 Record nazionale (1977)
Mezza maratona 1h03'57" (1979)
1 ora 20070 m (1977)
30 km 1h34'04" (1980)
3000 siepi 8'18"85 (1974)
Maratona 2h12'54" (1976)
Carriera
Nazionale
1972-1979Bandiera dell'Italia Italia29
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali di cross 0 1 0
Giochi del Mediterraneo 0 0 1
Universiadi 2 1 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Franco Fava (Roccasecca, 3 settembre 1952) è un giornalista, ex mezzofondista e siepista italiano.

Primatista italiano dei 20.000 metri su pista con 58'53"8 stabilito il 4 settembre 1977 a Roma, è stato quattro volte campione italiano assoluto su pista dal 1972 al 1975 nei 3000 siepi. Vanta inoltre 5 titoli italiani del cross.

Carriera

Atletica

29 volte nazionale italiano, ha partecipato a 2 edizioni dei Giochi olimpici (giungendo 8º alla maratona di Montréal 1976) e ad un Campionato europeo di atletica leggera (giungendo 4º a Roma 1974 nei 3000 siepi). Ha vinto tre volte consecutivamente il Campaccio, dal 1976 al 1978.[1]

In inverno si dedicava al cross, in cui il suo miglior risultato fu il 4º posto ai mondiali di Düsseldorf 1977.

Dopo il ritiro

Ritiratosi a 38 anni dalle competizioni agonistiche, è divenuto giornalista per il Corriere dello Sport - Stadio. Inoltre, tra il 1989 e il 1991 ha ricoperto il ruolo di capo ufficio stampa della IAAF.

Record nazionali

Seniores
  • 5000 metri piani: 13'22"0 m / 13'21"98 (Bandiera della Finlandia Turku, 5 luglio 1977)
  • 10000 m piani: 27'42"7 m / 27'42"65 (Bandiera della Finlandia Helsinki, 30 giugno 1977)
  • 3000 m piani: 7'46"2 m (Bandiera dell'Italia Formia, 12 giugno 1977)
  • 1 Ora: 20.416m (Bandiera dell'Italia Roma, 9 aprile 1977)
  • 20000 m pista: 58'43"8 m (Bandiera dell'Italia Roma, 9 aprile 1977)[2]
  • 10 Miglia (16.093,44 metri): 47'10"6 m (Bandiera dell'Italia Roma, 9 aprile 1977)[3]
  • 10000 m piani: 27'55"6 m (Bandiera della Finlandia Helsinki, 23 giugno 1976)
  • Staffetta 4x1500m: 15'11"4 m (Bandiera dell'Italia Viareggio, 5 ottobre 1975)[4]
  • 1 Ora: 20.341m (Bandiera dell'Italia Roma, 12 aprile 1975)
  • 20000 m pista: 59'03"6 m (Bandiera dell'Italia Roma, 12 aprile 1975)
  • 10000 m piani: 28'16"4 m (Bandiera del Sudafrica Città del Capo, 29 marzo 1975)
  • 3000 m siepi: 8'19"0 / 8'18"85 m (Bandiera dell'Italia Roma, 7 settembre 1974)
  • 3000 m siepi: 8'23"0 m (Bandiera della Finlandia Helsinki, 26 giugno 1974)
  • 3000 m siepi: 8'23"4 m (Bandiera della Polonia Varsavia, 23 giugno 1974)
  • 3000 m siepi: 8'27"4 m (Bandiera dell'Italia Napoli, 16 giugno 1974)
  • 3000 m siepi: 8'28"8 m (Bandiera della Norvegia Oslo, 5 agosto 1973)
  • 3000 m siepi: 8'32"2 m (Bandiera dell'Italia Torino, 18 luglio 1973)
  • 3000 m siepi: 8'33"4 m (Bandiera della Norvegia Oslo, 3 agosto 1972)

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Risultato Gara Tempo Note
1970 Europei Juniores Bandiera della Francia Colombes 2000 m siepi 5'50"2 m
1972 Olimpiadi Bandiera della Germania Ovest Monaco di Baviera
Elim. in batteria
3000 m siepi 8'35"0 m
1974 Europei Bandiera dell'Italia Roma rit. 10000 m -
3000 m siepi 8'19"0 m
/8'18"85
[5]
1975 Giochi del Mediterraneo Bandiera dell'Algeria Algeri   Bronzo 3000 m siepi 8'23"8 m
rit. 10000 m -
1975 Universiadi Bandiera dell'Italia Roma   Oro 5000 m 13'37"56
  Oro 10000 m 28'37"92
1976 Olimpiadi Bandiera del Canada Montreal
Elim. in batteria
10000 m 28'24"80
Maratona 2h14'24"6 m
1977 Universiadi Bandiera della Bulgaria Sofia   Argento 10000 m 29'12"7 m

Campionati nazionali

1972
  • 4º ai campionati italiani assoluti indoor, 3000 m piani - 8'05"0
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, 3000 m siepi - 8'48"6 m
1973
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, 3000 m siepi - 8'40"8 m
1974
  •   Oro ai campionati italiani assoluti indoor, 3000 m piani - 7'59"6
  •   Oro ai campionati italiani di corsa campestre - 36'42"
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, 3000 m siepi - 8'35"65
1975
  •   Bronzo ai campionati italiani assoluti indoor, 3000 m piani - 8'04"6
  •   Oro ai campionati italiani di corsa campestre - 39'25"6
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, 3000 m siepi - 8'28"4
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, 4x1500 m - 15'11"4 m
1976
  •   Oro ai campionati italiani di maratonina, 30 km - 1h35'37"0 m
  •   Oro ai campionati italiani di corsa campestre - 37'54"
  •   Argento ai campionati italiani di maratona - 2h12'54"
1977
  •   Oro ai campionati italiani di corsa campestre - 37'54"4
  •   Argento ai campionati italiani assoluti, 10000 m piani - 28'14"8
1978
  •   Oro ai campionati italiani di corsa campestre - 39'02"4
1979
  •   Oro ai campionati italiani assoluti indoor, 3000 m piani - 8'02"9
1981
  • 13º ai campionati italiani di corsa campestre - 38'25"7

Altre competizioni internazionali

1970
  • 10º ai Campionati internazionali di corsa campestre (Bandiera della Francia Vichy) - categoria Junior
1971
  • 6º ai Campionati internazionali di corsa campestre (Bandiera della Spagna San Sebastián) - categoria Junior
1972
  • 3º ai Campionati internazionali di corsa campestre (Bandiera del Regno Unito Cambridge) - categoria Junior
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1981

Onorificenze

Onorificenze sportive italiane

Note

  1. ^ Giorgio Rondelli, Campaccio, 61 anni di storia: i magnifici dieci del "Lombardia della corsa", su gazzetta.it, 5 gennaio 2018. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  2. ^ Il tempo è stato ottenuto di passaggio nella gara dell'Ora.
  3. ^ Migliore prestazioni italiana all’aperto.
  4. ^ Staffettisti: Volpi, Fava, Riga, Mariano Scartezzini.
  5. ^ 1º in 1b con 8'25"2 m/8'25"07.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franco Fava

Collegamenti esterni

  • (EN) Franco FAVA, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franco Fava, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franco Fava, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franco Fava, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • [1]
  • Quando correva Franco Fava, su ciociari.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90219441 · SBN IEIV065576
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie