Fortezza del Girifalco

Abbozzo
Questa voce sull'argomento Fortezze d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Posizionata a 651m di altitudine, la fortezza Medicea o del Girifalco è situata alla sommità del colle che sovrasta Cortona (AR), poco più in alto della basilica di Santa Margherita.

«Essa è d’una figura irregolarissima siccome ancora i di lei bastioni, perché si assoggettarono nel fabbricarla alle irregolarità del monte, ed hanno voluto da un altro canto profittare degl’antichi recinti.»

(Odoardo Warren, 1749)

Storia

Facciata ingresso fortezza

Fu costruita nel 1556 da Gabrio Serbelloni e dal cortonese Francesco Laparelli per volere del granduca di Toscana Cosimo I de' Medici. La fortezza sorge sulle rovine di una precedente del XII secolo a sua volta sorta su resti di mura etrusche.[1][2]

Oggi ospita eventi e manifestazioni culturali.

Note

  1. ^ Copia archiviata, su tuscanypocket.com. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
  2. ^ Fortezza del Girifalco, su fortezzadelgirifalco.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla fortezza del Girifalco

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su fortezzadelgirifalco.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 173570555 · WorldCat Identities (EN) viaf-173570555
  Portale Architettura
  Portale Storia
  Portale Toscana