Fortezza del Volterraio

Fortezza del Volterraio
Il forte visto da nord-est
Ubicazione
StatoPrincipato di Piombino
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
CittàPortoferraio
IndirizzoVia del Volterraio e Via Del Volterraio, 57037 Portoferraio
Coordinate42°48′09.28″N 10°23′01.34″E42°48′09.28″N, 10°23′01.34″E
Mappa di localizzazione: Italia
Fortezza del Volterraio
Informazioni generali
Inizio costruzioneca. 1000 su fortificazioni preesistenti
Condizione attualerudere con parziali restauri
Proprietario attualeParco nazionale arcipelago toscano
Informazioni militari
Funzione strategicaavvistamento ad ampio raggio
Termine funzione strategica1798
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La fortezza del Volterraio, nota anche come castello del Volterraio, è una fortificazione costiera situata nel territorio comunale di Portoferraio, sull'isola d'Elba, all'altitudine di 394 m.

Storia

Il complesso fortificato, che nei documenti duecenteschi è chiamato Monte Veltraio, fu costruito attorno all'anno Mille, nel punto in cui probabilmente sorgeva una preesistente struttura di epoca etrusca; nei pressi del sito è stata rinvenuta una moneta bronzea di Volterra coniata tra il IV e il III secolo a.C. insieme a proiettili di piombo per fionda, frammenti di bronzetti figurati e resti di vasellame in bucchero.[1] La fortezza venne ristrutturata in epoca tardoduecentesca, su probabile progetto di Vanni di Gerardo Rau, per adeguarla alle esigenze difensive dell'epoca («...res omnes necessarias ad defensam insule Ilbe...», come si legge in un documento pisano del 1298)[2]. Nella metà del XV Secolo, presumibilmente attorno agli anni Sessanta e nel contesto di rafforzamento delle difese elbane voluto da Jacopo III Appiani, Signore di Piombino, fu ampliato assumendo la conformazione attuale. Nel 1544 la rocca fu brevemente assediata da Khayr al-Dīn[3] e successivamente, nel 1553, da Dragut.[4] Il complesso architettonico militare svolgeva funzioni di avvistamento ad ampio raggio lungo il tratto costiero settentrionale dell'isola e verso il mare prospiciente. Il complesso continuò a svolgere le proprie funzioni anche in epoca settecentesca, per poi divenire un presidio delle truppe napoleoniche sul finire del secolo. Proprio nel 1798 vi fu un'insurrezione contro i militari francesi che portò alla semidistruzione del complesso, da allora definitivamente abbandonato. Una serie di restauri condotti a partire dal 2013 hanno permesso di recuperare ciò che restava dell'antica fortificazione.

Fortezza del Volterraio

La fortezza del Volterraio, che si presenta sotto forma di imponenti ruderi alla sommità dell'omonimo poggio, si articola a pianta esagonale ed è caratterizzato da strutture murarie interamente rivestite in pietra, alla cui base sono visibili in alcuni punti tracce di più antiche mura di epoca etrusca e romana. Nonostante lo stato di rudere, è ancora oggi visibile parte dell'aspetto imponente che originariamente caratterizzava il complesso difensivo.

Insediamento protostorico

A valle della fortificazione si trovano i resti di un insediamento riferibile all'Età del Bronzo (Cultura subappenninica), in contatto diretto con quello di Cima del Monte. Vi si trova una piccola necropoli rupestre.

Note

  1. ^ Michelangelo Zecchini, Isola d'Elba. Le origini, 2001.
  2. ^ Archivio di Stato di Pisa, Comune di Pisa, A, 81, carta 11, 1298.
  3. ^ Paolo Giovio, Delle historie del suo tempo, volume II, 1552.
  4. ^ Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea medicea, 43, 1556.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fortezza del Volterraio

Collegamenti esterni

  • Fortezza del Volterraio (PDF), su smart.toscana.it. URL consultato il 26 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Fortezza del Volterraio, su www.isoladelba.toscana.it
  Portale Architettura
  Portale Provincia di Livorno
  Portale Toscana