Felonica

Felonica
municipio
Felonica – Veduta
Felonica – Veduta
Chiesa di Santa Maria Assunta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Comune Sermide e Felonica
Territorio
Coordinate44°58′44.33″N 11°21′13.32″E44°58′44.33″N, 11°21′13.32″E (Felonica)
Altitudine11 m s.l.m.
Superficie22,78 km²
Abitanti1 336[2] (31-12-2016)
Densità58,65 ab./km²
SottodivisioniQuatrelle[1]
Altre informazioni
Cod. postale46028
Prefisso0386
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleD529
TargaMN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 355 GG[4]
Nome abitantifelonichesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Felonica
Felonica
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Felonica (Flonga in dialetto basso mantovano[5] e dialetto ferrarese) è un municipio di 1 336 abitanti[2] del comune di Sermide e Felonica, nella provincia di Mantova in Lombardia. Fino al 28 febbraio 2017 ha costituito un comune autonomo.

Il nome di Felonica deriva forse da folaga, uccello acquatico.[6]

L'origine di Felonica è legata all'abbazia di Santa Maria Assunta, fondata dai monaci benedettini, della quale si ha la prima testimonianza nel 944.

Storia

La nascita e lo sviluppo dell'abitato si devono ai monaci benedettini, che si stabilirono a Felonica e vi fondarono l'abbazia di Santa Maria Assunta. La prima testimonianza scritta è costituita da un documento notarile del 944. La storia dell'abbazia è legata anche alla contessa Matilde di Canossa, che ne favorì il consolidamento patrimoniale. Durante la Seconda guerra mondiale il complesso abbaziale fu colpito da un bombardamento: gli edifici monastici ne risultarono distrutti, mentre rimasero la chiesa e il campanile, tuttora utilizzati per il culto[7].

A Felonica è presente anche un'importante comunità evangelica valdese. Il credo valdese fu portato all'inizio del secolo e nel 1905 sorse l'edificio della chiesa, in località Arginino.[8]

Elevata a comune dagli austriaci col Congresso di Vienna per distacco da Sermide,[9] dopo la fusione per incorporazione nel comune di Sermide, avvenuta il primo marzo 2017, Felonica è diventata una delle due località del comune di Sermide e Felonica.

Vecchio stemma comunale

Simboli

Lo stemma del comune era di rosso, all'aquila d'argento al volo abbassato. Secondo una diffusa opinione si tratterebbe di una folaga, ma più probabilmente deriva dall'aquila dei Gonzaga, presente anche nello stemma di altri comuni della zona. Il gonfalone era un drappo di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Pieve di Santa Maria Assunta, parrocchiale romanico-gotica[10].
  • Chiesa Evangelica Valdese, costruita nel 1905[11].
  • Palazzo Cavriani, settecentesco, già sede municipale[12].
  • La Camera del Lavoro, costruita tra 1946 e 1947[13].
  • Corte "La Cascina"[14].
  • Corte "La Palazza"[15].

Il paesaggio rurale è caratterizzato da corti, "loghini", edicole e capitelli[16][17].

Territorio dell'ex comune di Felonica nella provincia di Mantova

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[18]

Religione

La religione maggiormente praticata nel municipio è quella cattolica romana. Le parrocchie di Felonica e di Quatrelle fanno parte dell'unità pastorale La Riviera del Po, che copre i comuni di Sermide e Felonica e Borgocarbonara nella loro interezza.[19] Nel paese ha sede una comunità valdese risalente ai primi anni del Novecento, nata in seguito all'attività di evangelizzazione di pastori e colportori verso i braccianti che operavano nella zona del Po.[8]

Cultura

L'ex gonfalone comunale

Musei

Cucina

Amministrazione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Altre informazioni amministrative

Il comune di Felonica era parte dell'Unione dei comuni Sei Oltrepò.

Note

  1. ^ Comune di Felonica - Statuto.
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Pelati.
  6. ^ Bonaglia.
  7. ^ La Storia di Felonica, su Comune di Felonica. URL consultato il 1º giugno 2016.
  8. ^ a b Chiesa Valdese di Felonica, su chiesavaldesefelonica.weebly.com. URL consultato il 17 maggio 2024.
  9. ^ lombardiabeniculturali
  10. ^ Chiesa di Santa Maria Assunta, su Comune di Felonica. URL consultato il 1º giugno 2016.
  11. ^ Chiesa Evangelica Valdese, su Comune di Felonica. URL consultato il 1º giugno 2016.
  12. ^ Palazzo Cavriani, su Comune di Felonica. URL consultato il 1º giugno 2016.
  13. ^ La Camera del Lavoro, su Comune di Felonica. URL consultato il 1º giugno 2016.
  14. ^ La Cascina, su Comune di Felonica. URL consultato il 1º giugno 2016.
  15. ^ La Palazza, su Comune di Felonica. URL consultato il 1º giugno 2016.
  16. ^ La Corte di Felonica, su Comune di Felonica. URL consultato il 1º giugno 2016.
  17. ^ Edicole sacre e Capitelli, su Comune di Felonica. URL consultato il 1º giugno 2016.
  18. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  19. ^ Le parrocchie, su La Riviera del Po - Unità pastorale. URL consultato il 17 maggio 2024.
  20. ^ Tiròt di Felonica, su Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus. URL consultato il 1º giugno 2016.

Bibliografia

  • Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985, ISBN non esistente.
  • Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felonica
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Felonica

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.felonica.mn.it. Modifica su Wikidata
  • sito del Museo dell'evoluzione informatica, su itmuseum.it.
  • sito del Museo della Seconda guerra mondiale sul Fiume Po, su museofelonica.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 245448858 · GND (DE) 7614806-3
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia