Famiglia Hilda

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento asteroidi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Il sistema solare interno con indicati gli asteroidi Hilda in arancione

La famiglia di asteroidi Hilda è una famiglia di asteroidi della fascia principale del sistema solare caratterizzati da semiassi maggiori compresi fra 3,7 e 4,2 UA, eccentricità orbitali minori di 0,3 e inclinazioni orbitali minori di 20°.
In verità non si tratta di una famiglia vera e propria, poiché i corpi che la compongono non discendono da un comune oggetto progenitore; è invece un gruppo dinamico, composta da asteroidi intrappolati in un rapporto di risonanza orbitale 2:3 con il pianeta Giove.

Gli asteroidi Hilda percorrono le loro orbite in modo tale da raggiungere l'afelio in posizione diametralmente opposta a quella di Giove, oppure ad una distanza angolare di 60° dal gigante gassoso, nei punti lagrangiani L4 ed L5. Nel corso di tre orbite successive ogni asteroide Hilda tocca, in successione, questi tre punti.

La famiglia deve il suo nome all'oggetto principale che vi appartiene, l'asteroide Hilda, appunto.

Prospetto

Segue un prospetto dei principali asteroidi appartenenti alla famiglia.

Nome Diametro
medio
Semiasse
maggiore
Inclinazione
orbitale
Eccentricità  Scoperta 
153 Hilda 170,6 km 3,976 UA 7,835° 0,141 1875
190 Ismene 159,0 km 3,982 UA 6,166° 0,166 1878
361 Bononia 142,0 km 3,954 UA 12,632° 0,213 1893

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (IT) Risonanze cosmiche (con video) su POEFACTORY di INAF Osservatorio Astronomico di Brera
  • (EN) Hilda group, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare