Evenzio

Evenzio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti

  • Maschili: Evenzo[2]
  • Femminili: Evenzia[3]

Varianti in altre lingue

  • Catalano: Evenci[4]
  • Latino: Eventius[1]
  • Spagnolo: Evencio[4]

Origine e diffusione

Nome di scarsa diffusione in Italia, sostenuto dal culto verso sant'Evenzio e attestato sparsamente al Nord e al Centro Italia con un centinaio di occorrenze negli anni 1970[2]; risale al latino Eventius[1], che manca di una tradizione onomastica, e quindi di un'interpretazione etimologica, solida[2][3]. Viene talvolta ricondotto al sostantivo eventus ("evento", "avvenimento", ma anche "successo", "buon risultato") e al verbo evenio ("avverarsi", "realizzarsi", "toccare in sorte")[4].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 3 maggio in ricordo dei santi Evenzio, Alessandro e Teodulo, martiri romani[4][5].

L'8 settembre, inoltre, si ricorda il beato Evenzio Riccardo Urjurra, lasalliano, martire ad Almería durante la guerra civile spagnola.[6]

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Evenzio"

Note

  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 640.
  2. ^ a b c d De Felice, p. 33.
  3. ^ a b c La Stella T., p. 143.
  4. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 109.
  5. ^ Agostino Amore, in Bibliotheca Sanctorum, vol. I (1961), coll. 806-807.
  6. ^ Il martirologio romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II (2004), p. 708.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi