Classe U (sommergibile)

Classe U
L'HMS Upholder
Descrizione generale
Tiposommergibile
ClasseU
Numero unità49
Utilizzatore principale Royal Navy
CostruttoriVickers-Armstrong (tutti tranne 2)
CantiereBarrow-in-Furness
Entrata in servizio1938
Caratteristiche generali
Dislocamento in immersione740 t
Dislocamento in emersione545 tonnellate
Lunghezza58,22 m
Larghezza4,9 m
Pescaggio4,62 m
Propulsione2 motori elettrici, 2 motori diesel Paxman Ricardo; 615 / 825 hp
Velocità in immersione 9 nodi
Velocità in emersione 11,75 nodi
Equipaggio31
Armamento
Artiglieria1 cannone QF 3-inch 20 cwt da 3 in (76 mm)
3 mitragliatrici
Siluri6 tubi lanciasiluri da 533 mm (4 interni e 2 esterni)
dati tratti da[1]
voci di classi di sommergibili presenti su Wikipedia

Le classi di sommergibili U e la versione migliorata V furono concepite (la 'U') come sommergibili bersagli per la marina militare britannica nei tardi anni trenta.

Caratteristiche tecniche

Vista la riuscita del naviglio e la sua economicità, con l'avvento della Seconda guerra mondiale fu naturale che si pensasse anche alla loro conversione in sommergibili d'attacco. Le unità delle 2 classi operarono in acque costiere, data la loro ridotta autonomia (anche di fuoco: 4 tubi lanciasiluri a prua, ciascuno dotato di due siluri e 1 cannone da 76mm), ma possedevano un'eccellente maneggevolezza, erano piccole, in una parola esse, a differenza dei grandi sottomarini oceanici della Royal Navy, erano unità ideali per muoversi nel Mediterraneo.

Servizio

Nel Mediterraneo, attaccando da Malta il traffico navale dell'Asse, ottennero di più, pur pagando con pesanti perdite operative tale lavoro. Tra le 19 unità perse, di cui 13 proprio nel Mediterraneo[2], il sommergibile HMS Upholder del trentenne comandante Malcolm Wanklin era l'unità più prestigiosa: affondò 84.000 tonnellate di naviglio tra il 1941 e il tardo 1942, quando venne affondata a sua volta dalla torpediniera italiana Pegaso.

Tra i suoi successi, l'affondamento di 3 transatlantici usati per il trasporto truppe, tra cui, il 25 maggio 1941 l'italiano Conte Rosso, 2 sommergibili, 1 cacciatorpediniere e il siluramento dell'incrociatore Garibaldi, che però riuscì a sopravvivere ai due siluri incassati.

Sommergibili

Regno Unito

Gruppo 1
  1. HMS Undine (N48)
  2. HMS Unity (N66)
  3. HMS Ursula (N59), trasferito alla Marina sovietica nel 1944 e rinominato V-4
Gruppo 2
  1. HMS Umpire (N82)
  2. HMS Una (N87)
  3. HMS Unbeaten (N93)
  4. HMS Undaunted (N55)
  5. HMS Union (N56)
  6. HMS Unique (N95)
  7. HMS Upholder (N99)
  8. HMS Upright (N89)
  9. HMS Urchin (N97), in servizio nella Marina polacca dal 1941 al 1945 come ORP Sokół e in quella danese dal 1947 al 1957 come HDMS U 1 (dal 1950 HDMS Springeren)
  10. HMS Urge (N17)
  11. HMS Usk (N65)
  12. HMS Utmost (N19)
Gruppo 3

10 battelli furono ordinati l'11 marzo 1940:

  • HMS Uproar (P31)
  • HMS P32
  • HMS P33
  • HMS Ultimatum (P34)
  • HMS Umbra (P35)
  • HMS P36
  • HMS Unbending (P37)
  • HMS P38
  • HMS P39
  • HMS P41, trasferito alla Marina norvegese nel 1941 e rinominato KNM Uredd (P 41)

12 battelli furono ordinati il 23 agosto 1940:

  • HMS Unbroken (P42), trasferito alla Marina sovietica nel 1944 e rinominato V-2
  • HMS Unison (P43), trasferito alla Marina sovietica nel 1944 e rinominato V-3
  • HMS United (P44)
  • HMS Unrivalled (P45)
  • HMS Unruffled (P46)
  • HMS P47, trasferito nel 1942 alla Marina dei Paesi Bassi e rinominato Hr.Ms. Dolfijn
  • HMS P48
  • HMS Unruly (P49)
  • HMS Unseen (P51)
  • HMS P52, in servizio nella Marina polacca dal 1942 al 1947 come ORP Dzik
  • HMS Ultor (P53)
  • HMS Unshaken (P54)

Ulteriori 12 battelli furono ordinati il 12 luglio 1941:

  • HMS Unsparing (P55)
  • HMS Usurper (P56)
  • HMS Universal (P57)
  • HMS Untamed (P58)
  • HMS Untiring (P59), ceduto alla Marina greca nel 1945 e ribattezzato Xifias (Y-10)
  • HMS Varangian (P61)
  • HMS Uther (P62)
  • HMS Unswerving (P63)
  • HMS Vandal (P64)
  • HMS Upstart (P65), ceduto alla Marina greca nel 1945 e ribattezzato Amphitriti
  • HMS Varne (P66), trasferito nel 1943 alla Marina norvegese e rinominato KNM Ula (S300)
  • HMS Vox (P67), in servizio nella Marina della Francia libera dal 1943 al 1946 come FFS Curie (P67)

Altre marine

Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
  • V 2 (ex HMS Unbroken)
  • V 3 (ex HMS Unison)
  • V 4 (ex HMS Ursula)
Bandiera della Norvegia Norvegia
  • KNM Uredd (ex HMS P41)
  • KNM Ula (ex HMS Varne)
Bandiera della Polonia Polonia
  • ORP Dzik (ex HMS P52)
  • ORP Sokół (ex HMS Urchin)
Bandiera della Francia libera Francia libera - FNFL
  • FFS Curie (ex HMS Vox)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
  • HNMS Dolfijn - (ex HMS P47)
Bandiera della Danimarca Danimarca
  • HDMS U1 (ex ORP Dzik - ex HMS P52)
Bandiera della Grecia Grecia
  • Amphitriti (ex HMS Upstart)
  • Xifias (ex HMS Untiring)

Note

  1. ^ U class Submarine, su uboat.net. URL consultato l'11 maggio 2014.
  2. ^ Collins, p. 187.

Bibliografia

  • (EN) Collins-Jane's, Warship of World War II, Glasgow, HarperCollins Publishers, 1996, ISBN 0-00-470872-5.

Voci correlate

  • Classe V (sommergibile)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe U

Collegamenti esterni

  • (EN) Undine Class, su battleships-cruisers.co.uk.
  • (EN) Umpire Class, su battleships-cruisers.co.uk.
  • (EN) U & V Class Submarines, su home.cogeco.ca (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2007).
  • (EN) UNDINE ("U" prewar programs) submarines (1938), su navypedia.org.
  • (EN) "U" War Emergency and 1940 Programs and 1941 Program "short hull" submarines (UTMOST) (1940 - 1943), su navypedia.org.
  • (EN) U & V Class Single Hull Coastal Submarines, su submariners.co.uk (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  • (EN) U class submarines, su uboat.net.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2011004311 · J9U (ENHE) 987007570571505171
  Portale Marina
  Portale Seconda guerra mondiale