Circondario di Rocca San Casciano

Abbozzo
Questa voce sull'argomento storia contemporanea è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Circondario di Rocca San Casciano
ex circondario
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Provincia Firenze
Forlì
Amministrazione
CapoluogoRocca San Casciano
Lingue ufficialiitaliano
Data di istituzione1860
Data di soppressione1926
Territorio
Coordinate
del capoluogo
44°04′N 11°51′E44°04′N, 11°51′E (Circondario di Rocca San Casciano)
Altitudine68-1 640 m s.l.m.
Superficie1 009[1] km²
Abitanti47 250[2]
Densità46,83 ab./km²
Altre informazioni
Lingueromagnolo
Fuso orarioUTC+1
Cl. sismica2
Cartografia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il circondario di Rocca San Casciano era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Firenze, esistito dal 1861 al 1926.

Storia

Con l'Unità d'Italia (1861) la suddivisione in province e circondari stabilita dal Decreto Rattazzi fu estesa all'intera Penisola. Nel 1923 il circondario passò alla provincia di Forlì[3].

Il circondario di Rocca San Casciano venne soppresso nel 1926[4] e il territorio assegnato al circondario di Forlì[5].

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Nel 1863, la composizione del circondario era la seguente[6]:

Note

  1. ^ Emilio Rosetti, La Romagna. Geografia e storia, Firenze 1894
  2. ^ Emilio Rosetti, La Romagna. Geografia e storia, Firenze 1894
  3. ^ Regio Decreto 4 marzo 1923, n. 544
  4. ^ Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 1
  5. ^ Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 2
  6. ^ Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento, Torino, Stamperia Reale, 1863