Carlo Milani

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Carlo Milani

Sindaco di Pavia
Durata mandato1948 –
1951
PredecessoreCornelio Fietta
SuccessoreAlberto Ricevuti

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana

Carlo Milani (1895 – 1951) è stato un politico italiano.

Esponente della Democrazia Cristiana, fu vicesindaco e poi sindaco di Pavia dal 1948 al 1951, secondo sindaco della città dell'età repubblicana.[1] Affetto da cardiopatia, morì prematuramente nel 1951.[1]

Fu il padre dello scrittore, giornalista e fumettista pavese Mino Milani, il quale nel 2017 ha recuperato e dato alle stampe il Diario di guerra in cui Carlo documentò la propria esperienza al fronte nel battaglione "Monte Spluga" del 5º Reggimento Alpini durante la prima guerra mondiale.[1][2]

Note

  1. ^ a b c Diario di guerra. Carlo Milani, su effigiedizioni.wordpress.com. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  2. ^ La storia di Margherita e il diario di papà Carlo, La Provincia Pavese, 28 novembre 2017. URL consultato l'8 febbraio 2021.

Bibliografia

  • Carlo Milani, Diario di guerra, a cura di Mino Milani, Pavia, Effigie Edizioni, 2017.


Predecessore Sindaco di Pavia Successore
Cornelio Fietta 19481951 Alberto Ricevuti
Controllo di autoritàVIAF (EN) 311391740
  Portale Biografie
  Portale Politica