Carlo Lombardi

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carlo Lombardi (disambigua).
Carlo Lombardi

Carlo Lombardi (Lucca, 2 gennaio 1900 – Roma, 21 marzo 1984) è stato un attore italiano.

Biografia

Debutta nella prosa teatrale come attor giovane, per passare nei primi anni venti nella compagnia di spettacolo diretta da Guglielmo Giannini, recitando a fianco di Emma Gramatica. Successivamente entra come primo attore nella compagnia di Luigi Carini e Antonella Petrucci, poi lavora con Camillo Pilotto e Kiki Palmer.

Nel 1930 viene scritturato da Jack Salvatori per le versioni di film americani in lingua italiana che in quel periodo si giravano negli studi di Joinville-le-Pont, presso Parigi, per conto della Paramount.

La Cines, nel 1932, gli offre un contratto per una serie di pellicole da girare negli studi di Roma in parti di secondo piano.

Incontra in quel periodo, in uno stabilimento di doppiaggio, l'attrice e doppiatrice Nella Maria Bonora, che sposerà poco dopo, anche se il matrimonio fallirà in breve tempo.

Per il Maggio Musicale Fiorentino nel 1933 è Teseo in Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare per la regia di Max Reinhardt con Cele Abba, Giovanni Cimara, Nerio Bernardi, Rina Morelli, Sarah Ferrati, Cesare Bettarini, Armando Migliari, Ruggero Lupi, Luigi Almirante, Giuseppe Pierozzi, Memo Benassi, Evi Maltagliati ed Eva Magni con le musiche di Sogno di una notte di mezza estate (Mendelssohn) al Giardino di Boboli ed il re di Bretagna nella prima assoluta di La rappresentazione di Santa Uliva di Ildebrando Pizzetti nel Chiostro Grande della basilica di Santa Croce con la Morelli, Bettarini, Benassi, Andreina Pagnani, Lupi, la Ferrati, Bernardi, Migliari e Cimara per la regia di Jacques Copeau e nel 1935 il Capitano di popolo nella prima assoluta di Savonarola di Mario Castelnuovo-Tedesco in piazza della Signoria con Benassi, Fosco Giachetti, Filippo Scelzo, Ernesto Sabbatini, Pio Campa, Carlo Tamberlani e Nando Tamberlani.

Svolge, sempre alla fine degli anni 30, l'attività di attore radiofonico, presso Radio Roma, dell'EIAR, e successivamente alla Rai, anche in lavori della neonata televisione nazionale, sia nelle commedie che negli sceneggiati televisivi, fra cui Una tragedia americana, del 1962, diretto da Anton Giulio Majano.

Nel 1969 produce, scrive e dirige il suo unico film L'amore è come il sole.

Filmografia

Attore

Carlo Lombardi con Clara Calamai nel film Il tiranno di Padova (1946)

Prosa radiofonica Rai

  • Gli alberi muoiono in piedi, commedia di Alessandro Casona, regia di Emma Gramatica, trasmessa il 14 settembre 1953.

Prosa televisiva Rai

  • Lorenzaccio di Alfred De Musset, regia di Mario Ferrero, trasmessa il 19 novembre 1954.
  • Il cavaliere senza armatura, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 18 gennaio 1957.
  • Marcellino pane e vino, regia di Lino Girau, trasmesso il 25 aprile 1958.
  • La taglia, regia di Guglielmo Giannini, trasmessa l'11 aprile 1959.
  • Casa paterna di Herman Sudermann, regia di Mario Landi, trasmessa il 15 febbraio 1960.
  • Una tragedia americana di Theodore Dreiser, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa dall'11 novembre al 23 dicembre 1962.

Regia, sceneggiatore e produttore

  • L'amore è come il sole (1969)

Doppiaggio

Note

  1. ^ Giuseppe Vittorio Sampieri, I misteri del doppiato. La voce di... (PDF), in Cinema Illustrazione, n. 13, 28 marzo 1934, p. 10.

Bibliografia

  • Gli attori, Gremese editore Roma 2003
  • Il Radiocorriere.
  • Le Teche della Rai.
  • Dizionario Bolaffi dei registi Torino 1979.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Lombardi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 232664191 · GND (DE) 102126671X
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione