Carbammilfosfato

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento chimica è ritenuta da controllare.
Motivo: Carbammilfosfato (come titolo) o Carbamilfosfato come incipit?
Abbozzo biomolecole
Questa voce sull'argomento biomolecole è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Carbammilfosfato
Nomi alternativi
Carbamilfosfato, carbamoilfosfato, carbamoil fosfato
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCH2NO5P2-
Massa molecolare (u)139,004
Numero CAS590-55-6
Numero EINECS804-242-5
PubChem278
SMILES
C(=O)(N)OP(=O)(O)O
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il carbamilfosfato è il prodotto delle reazioni catalizzate dall'enzima carbammilfosfato sintetasi I durante il ciclo dell'urea nei mitocondri delle cellule epatiche.

In una sequenza di reazioni lo ione ammonio prodotto dal catabolismo degli amminoacidi, si lega al bicarbonato, prodotto nel ciclo di Krebs previa attivazione di questo con una molecola di ATP, e si forma una molecola di carbammato che viene attivata ancora usando un'altra molecola di ATP. Il prodotto di questa reazione è proprio il carbammilfosfato.

Il carbamilfosfato può essere anche sintetizzato nel citosol dalla carbamil fosfato sintetasi II (CPS II) come precursore per la sintesi de novo delle pirimidine.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carbammilfosfato

Collegamenti esterni

  Portale Biologia
  Portale Chimica