Biblioteca del Collegio Giasone del Maino

Biblioteca del Collegio Giasone del Maino
L'ingresso del collegio
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
Città Pavia
IndirizzoVia Luino, 4
Caratteristiche
ISILIT-PV0504
Numero opereoltre 20.000 volumi
Apertura2000.
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Biblioteca del Collegio Giasone del Maino conta un patrimonio librario di oltre 20.000 volumi[1][2], alcuni dei quali stampati tra il XVI e il XIX secolo.

Storia e sede

Il Collegio Giasone del Maino, nato nel 2000[3], è uno dei più recenti tra i collegi universitari di Pavia. La sede del collegio ospitò dal 1556 al 1796 l’ospedale degli Incurabili, fondato dal conte Angelo Maria Gambarana, l'ente era destinato all’assistenza e al ricovero degli individui afflitti da patologie, quali la sifilide, per le quali non si disponeva, all’epoca, di terapie che portassero alla guarigione. Nel 1796 l’edificio fu trasformati in caserma e l’ospedale venne unito all’ospedale San Matteo[4]. Nei primi anni del XX secolo, dopo che i militari abbandonarono l’edificio, il complesso divenne sede del Cappellificio Vanzina, una fabbrica di cappelli in feltro, che rimase operativa fino agli anni’70 del Novecento[5]. Dopo la chiusura dello stabilimento, l’università di Pavia acquistò l’immobile che, dopo accurati restauri, fu destinato a ospitare il Collegio Giasone del Maino. Tracce del nucleo cinquecentesco si ritrovano nel porticato coperto a crociera con archi a pieno centro insistenti su colonne in granito con capitelli in stile dorico. Resti di decorazione pittorica risalenti al XVII secolo sono presenti lungo l’androne di ingresso e lungo la parete settentrionale del porticato (ora trasferiti all’interno), mentre alcuni ambienti del collegio conservano gli originali soffitti lignei a cassettoni del XVI secolo.

Le raccolte librarie

La biblioteca dispone di alcuni fondi, tra i principali ricordiamo:

Fondo Conte: giunto alla biblioteca per donazione, conta circa 9.000 volumi[1] e centinaia di estratti e quaderni di appunti appartenuti ad Amedeo Giovanni Conte (Pavia, 1934- Cava Manara, 2019), docente di Teoria Generale del Diritto e Filosofia del Diritto presso le università di Torino e Pavia e accademico dei Lincei, e alla moglie, Maria- Elisabeth Conte (Soest, 1935- Pavia, 1998), docente di Semiotica presso l’università di Pavia.

Fondo Focher: conserva oltre 4.000 volumi[1] appartenuti a Ferruccio Focher (Cremona, 1927- Parma, 2001), già studente del Collegio Ghislieri, Focher fu docente di Filosofia Teoretica presso l’università di Parma[6][7].

Fondo Magnani: raccoglie i volumi appartenuti a Italo Magnani (Pavia, 1942- 2019), docente di Economia Politica presso la facoltà di Giurisprudenza dell’università di Pavia[1].

Note

  1. ^ a b c d Biblioteca, su collegiodelmaino.it.
  2. ^ Biblioteca del Collegio Giasone del Maino, su anagrafe.iccu.sbn.it.
  3. ^ Il Collegio., su collegiodelmaino.it.
  4. ^ Statuto dell'ospitale di San Matteo ed annessi istituti in Pavia edizione documenta, su google.it.
  5. ^ STORIA INEDITA PAVESE - 1920, Cappellificio Vanzina, su paviaedintorni.it.
  6. ^ Ghislieri 2000-2005. Annuario dell'Associazione Alunni del Collegio Ghislieri, su google.it.
  7. ^ La biblioteca del filosofo Focher arricchisce il collegio del Maino, su laprovinciapavese.gelocal.it.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Istruzione
  Portale Letteratura
  Portale Lombardia
  Portale Università