Bianchi cavalli d'agosto

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bianchi cavalli d'agosto
Paese di produzioneItalia
Anno1975
Durata95 min
Generedrammatico
RegiaRaimondo Del Balzo
SoggettoRaimondo Del Balzo
SceneggiaturaRaimondo Del Balzo
Casa di produzioneRusconi Film
FotografiaRoberto D'Ettorre Piazzoli
MontaggioAngelo Curi
MusicheFranco Micalizzi
ScenografiaClaudio Cinni
CostumiFranco Carretti
TruccoOtello Sisi
Interpreti e personaggi
  • Jean Seberg: Lea Kingsburg
  • Frederick Stafford: Nicholas Kingsburg
  • Renato Cestiè: Barney
  • Alberto Terracina: Aldo Tavani
  • Antonino Faà di Bruno: direttore d'albergo
  • Ciccio Ingrassia: pescatore muto
  • Paolo Paoloni: infermiere
  • Lorenzo Piani
  • Vittorio Fanfoni
  • Vanna Brosio: infermiera
  • Filippo Fantini: Pasqualino
  • Carlo Gaddi: chirurgo

Bianchi cavalli d'agosto è un film italiano del 1975, diretto da Raimondo Del Balzo.

Trama

Il piccolo Barney e il suo cane Clipper vanno con la famiglia a Pugnochiuso, sul promontorio del Gargano, per trascorrere le vacanze. Barney stringe amicizia con Pasqualino, un ragazzino che lavora come inserviente dell'albergo. Il bambino deve sopportare la separazione dei genitori, ma un grave incidente in cui resterà coinvolto farà in modo che i genitori decidano di riappacificarsi. Il piccolo sopravvive a una delicata operazione; dopo avere accarezzato il suo Border collie, vede per l'ultima volta un cavaliere simile a un Tuareg galoppare in riva al mare.

Produzione

Il film è stato ambientato sul Gargano, e girato in particolare a Pugnochiuso, frazione marina di Vieste.[1]

Note

  1. ^ Scheda di Vito Attolini su Apulia film commission.

Collegamenti esterni

  • (EN) Bianchi cavalli d'agosto, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bianchi cavalli d'agosto, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema