Bettina Moissi

Abbozzo attori tedeschi
Questa voce sull'argomento attori tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Bettina Moissi (Berlino, 15 ottobre 1923 – Zurigo, 21 novembre 2023[1]) è stata un'attrice tedesca.

Biografia

Figlia dell'attore austriaco di origini italo-albanesi Alessandro Moissi e dell'attrice Herta Hambach, nacque a Berlino ma crebbe in Svizzera.

Fece ritorno in Germania solo al termine della Seconda guerra mondiale. Intraprese la carriera di attrice, divenendo famosa in particolare per aver recitato sul grande schermo in diversi film di Helmut Käutner, tra cui In jenen Tagen (1947), La mela è caduta (1948), La traversata del terrore (1950). Ebbe un ruolo da protagonista anche in uno dei primi film tedeschi (recitato in yiddisch e polacco[2]) sull'olocausto[3], Long is the Road (1947-1948).

Sposò nel 1959 Heinz Berggruen, collezionista d'arte, gallerista, mecenate e giornalista tedesco, da cui ebbe due figli: Nicolas Berggruen (1961) e Olivier Berggruen (1963).

Filmografia

  • I commedianti (Komödianten) (1941) apparsa con lo pseudonimo di Bettina Hambach
  • Jakko (1941) apparsa con lo pseudonimo di Bettina Hambach
  • In quei giorni (In Those Days) (1947)
  • La mela è caduta (Der Apfel ist ab) (1948)
  • Long Is the Road (Lang ist der Weg) (1948)
  • La traversata del terrore (The Orplid Mystery) (1950)

Note

  1. ^ Berggruen-Söhne trauern um ihre Mutter (100), Bild, 16 dicembre 2023. URL consultato il 18 dicembre 2023.
  2. ^ (DE) Lang ist der Weg, su filmportal.de. URL consultato il 19 febbraio 2010.
  3. ^ (DE) Lang ist der Weg/Lang is der Veg, su cine-holocaust.de, Cinematographie des Holocaust, Fritz Bauer Institut. URL consultato il 19 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2008).

Collegamenti esterni

  • (EN) Bettina Moissi, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Bettina Moissi, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 170060843 · ISNI (EN) 0000 0001 1896 4199 · LCCN (EN) no2011062175 · GND (DE) 1032456213
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro