Bartolomeo Zuccato

Abbozzo storici italiani
Questa voce sugli argomenti storici italiani e giuristi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Bartolomeo Zuccato (Treviso, 1492 – Treviso, 1562) è stato un notaio e storico italiano, autore della Cronaca di Treviso, fonte preziosa della storia della città veneta dalle origini al 1532.

Biografia

Pronipote di Antonio Zuccato, come l'avo fu notaio e cancelliere del Comune.

Scrisse, in lingua volgare scevra di retorica, un'estesa opera storica di impostazione cronologica che fu utilizzata da Giovanni Bonifacio quale fonte della propria Historia di Trivigi. La lingua utilizzata, scrive Luigi Bailo:

«è informata allo studio dei buoni autori, né senza un certo colorito di stile che a momenti anche si eleva ad impeto e vigore non comune; sempre però schietta e naturale, non contorta di costruzioni affettate, non soverchiamente studiata di frasi lambiccate, con un procedere grave e franco ad un tempo[1]»

Note

  1. ^ Luigi Bailo, Di alcune fonti per la storia di Treviso, pp. 11-13.

Bibliografia

  • Luigi Bailo, Di alcune fonti per la storia di Treviso, Venezia, 1879.
  • Angelo Marchesan, L'Università di Treviso nei secoli XIII e XIV, Arnaldo Forni, 1974.
  • Augusto Serena, La cultura umanistica a Treviso nel sec. XV, Venezia, 1912.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie