Avro 626

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Avro 626
Descrizione
TipoAereo multiruolo
Equipaggio2
ProgettistaRoy Chadwick
CostruttoreBandiera del Regno Unito Avro
Data primo volo1930
Data entrata in servizio1945
Esemplari198
Altre variantiAvro 621
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,08 m (26 ft 6 in)
Apertura alare10,36 m (34 ft 0 in)
Altezza2,92 m (9 ft 7 in)
Superficie alare27,9 m² (300 ft²)
Carico alare44,7 kg/m² (9.18 lb/ft²)
Peso a vuoto801 kg (1 765 lb)
Peso carico1 247 kg (2 750 lb)
Propulsione
Motoreun Armstrong Siddeley Lynx IVC
9 cilindri radiale raffreddato ad aria
Potenza210 hp (157 kW)
Prestazioni
Velocità max180 km/h (112 mph, 97 kt)
Velocità di crociera153 km/h (95 mph, 83 kt)
Velocità di salita4,4 m/s (880 ft/min)
Autonomia386 km (240 mi, 209 nmi)
Tangenza4 511 m (14 800 ft)
Notedati riferiti alla versione motorizzata Lynx IVC

i dati sono estratti da Avro Aircraft since 1908[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Avro 626 fu un aereo militare multiruolo biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica britannica A.V. Roe and Company (Avro) negli anni venti del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa anche su licenza, in Belgio, dalla SABCA, e in Cecoslovacchia, dalla Tatra che lo commercializzò come T-126.

Adottato da numerose aeronautiche militari mondiali, venne utilizzato durante tutti gli anni trenta fino alla fine, pur come compiti di seconda linea, della seconda guerra mondiale.

Utilizzatori

Bandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera dell'Austria Austria
  • Heimwehr Flieger Korps
Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera del Canada Canada
Bandiera di Taiwan Repubblica di Cina
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
  • Češkoslovenske Vojenske Letectvo
Bandiera del Cile Cile
Bandiera dell'Egitto Egitto
Bandiera dell'Estonia Estonia
Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera della Lituania Lituania
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
  Spagna
Bandiera del Regno Unito Regno Unito

Note

  1. ^ Jackson 1990, p. 298.

Bibliografia

  • (EN) World Aircraft Information Files, London, Bright Star Publishing.
  • (EN) A.J. Jackson, Avro Aircraft since 1908, London, Putnam, 1990, ISBN 0-85177-834-8.
  • (EN) Michael John H. Taylor, Jane's encyclopedia of aviation, 2nd Edition, London, Studio Editions Ltd., 1989, ISBN 0-517-10316-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Avro 626

Collegamenti esterni

  • (EN) Maksim Starostin, Avro 626 Perfect, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 29 febbraio 2016.
  • (RU) Avro 626 Perfect, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 29 febbraio 2016.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra