Assedio di Urgun

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento guerra non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento guerra è stata messa in dubbio.
Motivo: mancano informazioni da cui desumere l'enciclopedicità (ad es. le conseguenze della battaglia)
Abbozzo storia
Questa voce sugli argomenti storia e guerra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo guerra
Assedio di Urgun
parte dell'invasione sovietica dell'Afghanistan
Posizione di Urgun
DataAgosto 1983-16 gennaio 1984
LuogoPaktia, Afghanistan
EsitoVittoria dell'RDA
Schieramenti
Comandanti
generale Jamaluddin Omar
colonnello Sayed Rahman
Jalaluddin Haqqani
Mawlawi Arsalah
Matiullah
Mawlawi Ahmad Gul
Qauzi Kharoti
Effettivi
900 combattenti800 combattenti
Perdite
243 catturati600 morti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

L'assedio di Urgun ebbe luogo nel villaggio di Urgun, nella Provincia di Paktia (Afghanistan), nell'ambito dell'invasione sovietica dell'Afghanistan. I mujaheddin cercarono di conquistare la città controllata da truppe dell'RDA con carri armati, ma, nonostante i progressi iniziali, alla fine furono respinti e l'assedio venne rotto.

Antefatti

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Assedio

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Conseguenze

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
  Portale Guerra fredda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra fredda