Arillo

Disambiguazione – Se stai cercando la MOVM Mario Arillo, vedi Mario Arillo.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento anatomia vegetale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Semi di tasso circondati dall'arillo.

Viene denominato arillo una parte esterna al seme che cresce insieme a questo, è derivata dall'espansione del funicolo ed è solitamente carnosa e colorata. Questo ne facilita la disseminazione zoocora.[1]

Per esempio, il tasso produce semi velenosi circondati da un arillo rosso commestibile, che di tale pianta è l'unica parte innocua per l'uomo e per gli animali domestici. Altri esempi sono il litchi, la noce moscata (il macis, per la precisione), il melograno.

Note

  1. ^ Arillo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikibooks
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene testi o manuali su arillo
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «arillo»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arillo

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica