Antonio Citterio

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo architetto milanese, vedi Antonio Citterio (architetto).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti designer e architetti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Antonio Citterio (Meda, 16 giugno 1950[1]) è un designer e architetto italiano.

Biografia

Laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano, dal 1972 collabora, nel settore del disegno industriale, con varie aziende, tra le quali Ansorg, Arclinea, Axor-Hansgrohe, B&B Italia, Flexform, Flos, Hermès, Iittala, Kartell, Olivari, Sanitec (Geberit group), Technogym e Vitra. Maxalto, un marchio di B&B Italia, è ideato e coordinato interamente da Antonio Citterio.

Tiene lezioni e conferenze. Ha vinto premi tra i quali il premio Compasso d'oro nel 1987 e nel 1994. Alcune sue opere fanno parte dell'esposizione permanente del MoMA e del Centro Georges Pompidou di Parigi.

Nel 2000 fonda, con Patricia Viel, una società per la progettazione architettonica e di interni[2].

Progetti di design industriale realizzati

Ha realizzato numerosi oggetti riguardanti il Disegno Industriale, fra i quali più famosi:

Note

  1. ^ Scheda su Cnappc.it, su cnappc.it. URL consultato il 17 luglio 2016.
  2. ^ Top 100 architettura, tengono i ricavi dei big - Citterio in testa, Gregotti in rosso: scarica la classifica

Bibliografia

  • Alba Cappellieri, Antonio Citterio, Architettura e design, Skira, 2007 (ISBN 9788876246463)
  • Alberto Bassi, Antonio Citterio, industrial design, Electa Architecture, 2005 (ISBN 8837035543)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Citterio

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 96059896 · ISNI (EN) 0000 0000 7869 6467 · ULAN (EN) 500056901 · LCCN (EN) no94027767 · GND (DE) 124061389 · BNF (FR) cb12520820j (data) · J9U (ENHE) 987012330207305171
  Portale Biografie
  Portale Design