Antoine Dénériaz

Antoine Dénériaz
Antoine Dénériaz nel 2006 con la medaglia d'oro vinta nella discesa libera ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza189 cm
Peso100 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, combinata
SquadraSC Morillon
Termine carriera2007
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antoine Dénériaz (Bonneville, 6 marzo 1976) è un ex sciatore alpino francese, vincitore della medaglia d'oro nella discesa libera ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006.

È sposato con la neozelandese Claudia Riegler, a sua volta sciatrice alpina di alto livello[1].

Biografia

Dénériaz, residente a Losanna ma che abita abitualmente ad Ayse[senza fonte], ottenne il primo piazzamento di rilievo in campo internazionale ai Mondiali juniores di Lake Placid 1994 in discesa libera (31º); esordì in Coppa Europa il 16 gennaio 1995 a La Thuile nella medesima specialità, senza completare la gara, ed entrò a far parte della squadra francese di Coppa del Mondo nel 1997, nel gruppo dei discesisti[senza fonte]. In Coppa del Mondo esordì il 15 dicembre 1996 a Val-d'Isère in discesa libera (34º) e il 12 dicembre 1998 giunse 4º nelle medesime specialità e località, unico exploit dei suoi primi anni di carriera; ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999, suo esordio iridato, si classificò 21º nella discesa libera.

Esordì ai Giochi olimpici invernali a Salt Lake City 2002, dove si classificò 12º nella discesa libera e 21º nella combinata; nello stesso anno conquistò la prima vittoria in Coppa del Mondo, nonché primo podio, il 21 dicembre nella discesa libera della Saslong in Val Gardena e ai successivi Mondiali di Sankt Moritz 2003 si classificò 8º nella medesima specialità. In Coppa del Mondo conquistò l'ultima vittoria il 20 dicembre 2003, nuovamente nella discesa libera della Saslong in Val Gardena, e l'ultimo podio il 27 novembre 2004 a Lake Louise ancora in discesa libera (2º).

Il 7 gennaio 2005, in allenamento a Chamonix, si infortunò gravemente a un ginocchio e fu costretto a saltare i Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva e a stare fermo per sei mesi. La ripresa degli allenamenti e delle gare si rivelò lunga e difficile[senza fonte]; nel gennaio 2006, a Wengen nella discesa della Lauberhorn, fu solo 34º; ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua ultima presenza olimpica, vinse però a sorpresa la medaglia d'oro nella discesa libera disputata il 12 febbraio, battendo l'austriaco Michael Walchhofer, e si classificò 11º nel supergigante. Poche settimane dopo, a Åre, Dénériaz si infortunò di nuovo[senza fonte]. Tentò di riprendere nella stagione successiva, ma i risultati furono deludenti: ai Mondiali di Åre 2007, suo congedo iridato, si classificò 33º nella discesa libera e 29º nel supergigante e si ritirò all'inizio della stagione 2007-2008; la sua ultima gara fu il supergigante di Coppa del Mondo disputato a Lake Louise il 25 novembre, chiuso da Dénériaz al 48º posto.

Palmarès

Olimpiadi

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 20º nel 2004
  • 6 podi:
    • 3 vittorie
    • 1 secondo posto
    • 2 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
21 dicembre 2002 Val Gardena Bandiera dell'Italia Italia DH
12 marzo 2003 Kvitfjell Bandiera della Norvegia Norvegia DH
20 dicembre 2003 Val Gardena Bandiera dell'Italia Italia DH

Legenda:
DH = discesa libera

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 43º nel 2001

South American Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5º nel 2002
  • Vincitore della classifica di discesa libera nel 2002
  • Vincitore della classifica di supergigante nel 2001
  • 6 podi:
    • 2 vittorie
    • 3 secondi posti
    • 1 terzo posto

South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
26 agosto 2000 El Colorado Bandiera del Cile Cile SG
23 agosto 2001 La Parva Bandiera del Cile Cile DH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante

Campionati francesi

Note

  1. ^ (DE) Ex-Slalomstar Claudia Riegler wurde Mutter, in ORF. URL consultato il 26 novembre 2014.
  2. ^ (EN) Profilo FIS (dati parziali), su data.fis-ski.com. URL consultato il 28 luglio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antoine Dénériaz

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su antoine-deneriaz.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antoine Dénériaz (sci alpino), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antoine Dénériaz (sci di fondo), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Antoine Dénériaz, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antoine Dénériaz, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antoine Dénériaz, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17528030 · ISNI (EN) 0000 0000 1117 9262 · BNF (FR) cb15500145z (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-17528030
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali