Annika Roloff

Abbozzo atleti tedeschi
Questa voce sull'argomento atleti tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Annika Roloff
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza166 cm
Peso58 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto con l'asta
SocietàMTV 49 Holzminden
Record
Asta 4,60 m (2016)
Asta 4,51 m (indoor - 2017)
Carriera
Nazionale
2015-Bandiera della Germania Germania
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Universiadi 0 1 0
Europei U23 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 12 luglio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Annika Roloff (Holzminden, 10 marzo 1991) è un'astista tedesca.

Biografia

Roloff ha esordito nel 2009 a livello internazionale prendendo parte agli Europei juniores in Serbia. Nel 2011 ha vinto una medaglia di bronzo in Repubblica Ceca agli Europei under 23. Nel 2016 ha raggiunto lo standard per poter partecipare ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016,[1][2] mentre l'anno successivo ha conquistato a Taiwan la medaglia d'argento alle Universiadi.[3]

Dopo il gymnasium nella cittadina natale, Roloff è andata a studiare all'Università di Hannover[4] lingua inglese e discipline sportive. Nel 2014 ha trascorso un'annualità all'Università di Akron, in Ohio, dove ha gareggiato nei circuiti NCAA, vincendo il titolo.[5]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2009 Europei U20 Bandiera della Serbia Novi Sad Salto con l'asta nm (q)
2011 Europei U23 Bandiera della Rep. Ceca Ostrava Salto con l'asta   Bronzo 4,40 m
2013 Europei U23 Bandiera della Finlandia Tampere Salto con l'asta 13ª (q) 4,05 m
2016 Europei Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam Salto con l'asta 11ª 4,35 m
Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro Salto con l'asta 21ª (q) 4,45 m
2017 Europei indoor Bandiera della Serbia Belgrado Salto con l'asta 10ª 4,40 m
Universiadi Bandiera di Taipei Cinese Taipei Salto con l'asta   Argento 4,40 m

Note

  1. ^ (DE) Annika Roloff springt in Belek die Olympia-Norm, su osp-brandenburg.de, 2 maggio 2016. URL consultato il 12 luglio 2020.
  2. ^ (EN) On the record: Former UA standout Annika Roloff to compete for Germany in Summer Olympics, su beaconjournal.com, 12 luglio 2016. URL consultato il 12 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2020).
  3. ^ (EN) Taipei Universiade: Cheng sets record, wins javelin gold, su taipeitimes.com, 27 agosto 2017. URL consultato il 12 luglio 2020.
  4. ^ (DE) Annika Roloff - Auf dem Sprung, su leichtathletik.de, 23 febbraio 2012. URL consultato il 12 luglio 2020.
  5. ^ (EN) Annika Roloff - Track & Field - University of Akron Athletics, su gozips.com. URL consultato il 12 luglio 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Annika ROLOFF, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Annika Roloff, su european-athletics.com, European Athletic Association. Modifica su Wikidata
  • (DE) Annika Roloff, su leichtathletik.de, DLV. Modifica su Wikidata
  • (EN) Annika Roloff, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Annika Roloff, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Annika Roloff, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Annika Roloff, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (DE) Annika Roloff, su teamdeutschland.de, Comitato Olimpico Tedesco. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie