Amalia Vidari-Griffoni

Abbozzo attori italiani
Questa voce sull'argomento attori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Amalia Vidari-Griffoni (Vicenza, XVIII secolo – 1840 circa) è stata un'attrice teatrale italiana.

Prima donna nella compagnia di Gaetana Andolfati Goldoni, nel 1815 seguì Giacomo Modena nella compagnia Granera per poi fondare con Giuseppe Vidari una compagnia autonoma. Sposò poi l'attore e drammaturgo Nicola Medoni, con cui fondò un'altra compagnia molto attiva sul territorio nazionale.[1][2][3][4]

Scomparve all'età di 51 anni, a Vicenza, forse suicida.[5]

Note

  1. ^ Stefania Onesti, Il Prometeo di Viganò, in Il castello di Elsinore, Edizioni di Pagina, p. 59, ISSN 2036-5624 (WC · ACNP).
  2. ^ Pompeo cambiasi, La Scala, 1778-1906, G. Ricordi, 1906, p. 81.
  3. ^ Gazzetta di Milano, Agnelli, 1827.
  4. ^ Bologna, Teatro del Corso, su Biblioteca digitale dell'Archiginnasio, Comune di Bologna.
  5. ^ Amalia Vidari-Griffoni, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 18-5-2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Amalia Vidari-Griffoni

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie