Alojz Rebula

Alojz Rebula

Alojz Rebula (San Pelagio, 21 luglio 1924 – Topolšica, 23 ottobre 2018) è stato uno scrittore e traduttore italiano di nazionalità slovena.

Biografia

Alojz Rebula nacque il 21 luglio 1924 a San Pelagio in provincia di Trieste da genitori sloveni. Nel 1949 si laureò in filologia classica presso l'Università di Lubiana in Slovenia. Fu professore di latino e greco antico nelle scuole superiori con lingua di insegnamento slovena di Trieste. Visse e lavorò dividendosi tra Opicina e Loka pri Zidanem Mostu nella Bassa Stiria insieme alla moglie Zora Tavčar, anch'essa scrittrice e traduttrice slovena, dalla quale ebbe tre figlie (la maggiore è la scrittrice e poetessa Alenka Rebula, la minore la scrittrice e pittrice Marjanka Rebula).

Rebula è ritenuto uno dei più importanti intellettuali cattolici sloveni del dopoguerra. Oltre alla sua opera letteraria riscuotono un ampio eco i suoi interventi nella pubblicistica, in particolar modo gli articoli d'opinione nel settimanale cattolico di Lubiana, Družina (Famiglia).

Rebula fu amico del celebre poeta sloveno Edvard Kocbek. Nel 1975, pubblicò a Trieste, assieme allo scrittore Boris Pahor, il libro-intervista Edvard Kocbek - testimone del nostro tempo (Edvard Kocbek - pričevalec našega časa), nella quale Kocbek condannò le esecuzioni dei prigionieri di guerra collaborazionisti dopo la seconda guerra mondiale. Il libro provocò una durissima reazione del regime comunista iugoslavo.

Scrisse numerosi romanzi, racconti e opere teatrali, tradotti in varie lingue. Sono stati inoltre pubblicati i suoi diari.

Opere

Romanzi

Opere teatrali

  • Operacija Timava (1993)
  • Savlov demon - šest iger z religiozno tematiko (1985)
  • Hribi, pokrijte nas! (1983)

Saggi

  • Smer Nova zemlja
  • Ob slovenskem poldnevniku (1995)

Diari

  • Iz partiture življenja. Dnevnik 1977-1981 (2002)
  • Gorje zelenemu drevesu
  • Oblaki Michigana
  • Vrt bogov
  • Koraki apostolskih sandal
  • Previsna leta
  • Ko proti jutru gre

Altre opere

Opere tradotte in italiano

  • Nel vento della Sibilla (1992), Editoriale Stampa Triestina, Trieste (trad. Diomira Fabjan Bajc)
  • La peonia del Carso (2005), Consorzio culturale del Monfalconese, Ronchi dei Legionari (trad. Alessandra Foraus)
  • Lettera a Caterina da Siena (2010) in Aeolo V, Felici Editore, Pisa (trad. Primož Sturman)
  • Notturno sull'Isonzo (2011), Edizioni San Paolo, Cinisello B. (trad. Martina Clerici)
  • La vigna dell'imperatrice romana (2011), Edizioni Mladika, Trieste (a cura di Marija Pirjevec; trad. Martina Clerici)
  • Destinazione Nuova terra (2012), Edizioni San Paolo, Cinisello B.
  • Da Nicea a Trieste. Saggi, riflessioni, commenti (2012), Edizioni San Paolo, Cinisello B.

Riconoscimenti

Premio letterario Giuseppe Acerbi.

Note

  1. ^ Riva del Garda 31 marzo 2012 – (narrativa) – Notturno sull’Isonzo, su premiomariorigonistern.it. URL consultato il 25 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2016).
  • Premio Internazionale Acerbi, su mantova.org. URL consultato l'11 ottobre 2005 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2005).
  • Alta onorificenza allo scrittore sloveno Rebula Archiviato il 27 maggio 2014 in Internet Archive. - Articolo comparso sul quotidiano Il Piccolo del 18 ottobre 2012

Bibliografia

  • Arnaldo Bressan, Le avventure della parola. Saggi sloveni e triestini, Milano, Il Saggiatore, 1985.
  • Alojz Rebula. Biografia per immagini / Biografija v slikah (2009), a cura di Alice Zen, Edizioni Mladika, Trieste

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alojz Rebula
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79044094 · ISNI (EN) 0000 0001 0918 6735 · SBN VEAV020780 · Europeana agent/base/106534 · LCCN (EN) n85830001 · GND (DE) 120166798 · BNF (FR) cb12023000k (data) · J9U (ENHE) 987007344831605171 · NSK (HR) 000009157 · CONOR.SI (SL) 994403
  Portale Biografie
  Portale Letteratura