Alhaji Jeng

Abbozzo atleti svedesi
Questa voce sull'argomento atleti svedesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Alhaji Jeng
NazionalitàBandiera del Gambia Gambia (fino al 1999)
Bandiera della Svezia Svezia (dal 2000)
Altezza185 cm
Peso73 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto con l'asta
SocietàÖrgryte IS
Termine carriera2014
Record
Asta 5,80 m (2006)
Asta 5,81 m (indoor - 2009)
Carriera
Nazionale
2005-2013Bandiera della Svezia Svezia
Palmarès
Bandiera della Svezia Svezia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali indoor 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alhaji Jeng (Banjul, 13 dicembre 1981) è un ex astista svedese con cittadinanza gambiana.

Biografia

La famiglia di Jeng si è trasferita dal Gambia in Svezia quando lui aveva soli 3 mesi, motivo per cui Jeng ha tenuto la cittadinanza del paese africano fino al compimento dei 18 anni. Dal 2000 ha iniziato a competere internazionalmente per la squadra svedese, ottenendo nel 2006 una medaglia d'argento ai Mondiali indoor in Russia,[1] alle spalle dello statunitense Brad Walker. Nel corso della sua carriera ha preso parte alle edizioni dei Giochi olimpici tenute a Pechino 2008 e a Londra 2012.[2]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
In rappresentanza della Bandiera della Svezia Svezia
2000 Mondiali juniores Bandiera del Cile Santiago Salto con l'asta 5,00 m
2003 Europei under 23 Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam Salto con l'asta 5,30 m
2005 Europei indoor Bandiera della Spagna Madrid Salto con l'asta 5,50 m
2006 Mondiali indoor Bandiera della Russia Mosca Salto con l'asta   Argento 5,70 m
Europei Bandiera della Svezia Göteborg Salto con l'asta Finale nm
2007 Mondiali Bandiera del Giappone Osaka Salto con l'asta 15º (q) 5,55 m
2008 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Valencia Salto con l'asta 5,70 m
Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino Salto con l'asta 14º (q) 5,55 m
2009 Europei indoor Bandiera dell'Italia Torino Salto con l'asta 5,71 m
Mondiali Bandiera della Germania Berlino Salto con l'asta 12º 5,50 m
2011 Europei indoor Bandiera della Francia Parigi Salto con l'asta 10º (q) 5,55 m
Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu Salto con l'asta 17º (q) 5,50 m
2012 Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Salto con l'asta nm (q)
2013 Europei indoor Bandiera della Svezia Göteborg Salto con l'asta 17º (q) 5,40 m
Mondiali Bandiera della Russia Mosca Salto con l'asta 5,65 m Miglior prestazione personale stagionale

Note

  1. ^ (EN) Swedish Indoor Track Championships: Alhaji Jeng Impresses in Vault, su bleacherreport.com, 1º marzo 2008. URL consultato il 24 maggio 2020.
  2. ^ (SV) Alhaji Jeng är klar för OS i London, su expressen.se, 9 luglio 2012. URL consultato il 24 maggio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alhaji Jeng

Collegamenti esterni

  • (EN) Alhaji JENG, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alhaji Jeng, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alhaji Jeng, su european-athletics.com, European Athletic Association. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alhaji Jeng, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alhaji Jeng, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alhaji Jeng, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (SV) Alhaji Jeng, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie