Aldo Ronconi

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Aldo Ronconi
Aldo Ronconi nel 1946
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1952
Carriera
Squadre di club
1937-1939V.S. Reno Bologna
1940-1941  Legnano
1941  Viscontea
1941Dopol. Predappio
1942S.C. Malatesta
1942Alma Juventus Fano
1943-1944Individuale
1945S.S. Faenza
1945  Viscontea
1946-1947  Benotto
1947  Mondia
1947  Tebag
1948  Bianchi
1949  Viscontea
1950-1952  Benotto
1950Heidemann
1951Vampire-Sterling
Nazionale
1947-1948Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche aggiornate al 1º dicembre 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aldo Ronconi (Brisighella, 20 settembre 1918 – Faenza, 12 giugno 2012) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista e indipendente tra il 1940 e il 1952, conta le vittorie di una tappa al Giro d'Italia 1946 e una al Tour de France 1947, in cui vestì per due giorni la maglia gialla.

Carriera

Corse per numerose squadre di marca, tra cui la Legnano, la Viscontea, la Benotto e la Bianchi, oltre ad alcune formazioni straniere, distinguendosi come passista-scalatore. Le principali vittorie da professionista furono il Giro dell'Umbria 1940, una tappa al Giro d'Italia 1946, il Giro di Toscana 1946 valido come campionato italiano, una tappa al Tour de France 1947 e due tappe al Giro dei Tre Mari 1949. Fu quarto al Tour de France del 1947, vestendo la maglia gialla per due giorni, quinto al Giro d'Italia 1946, terzo al Tour de Suisse 1946 e 1950.

È scomparso nel 2012 all'età di 93 anni[1].

Palmarès

2ª tappa Milano-Monaco di Baviera (Trento > Innsbruck)
Classifica generale Milano-Monaco di Baviera
Coppa Gloria - Giro delle Provincie Romagnole[2]
  • 1940 (Legnano, una vittoria)
Giro dell'Umbria
  • 1946 (Benotto/Mondia/Tebag, due vittorie)
17ª tappa Giro d'Italia (Bassano del Grappa > Trento)
Giro di Toscana (valido come Campionato italiano, Prova in linea)
  • 1947 (Benotto, una vittoria)
3ª tappa Tour de France (Bruxelles > Lussemburgo))
  • 1949 (Bianchi, due vittorie)
2ª tappa Giro dei Tre Mari (Taranto > Cosenza)
6ª tappa Giro dei Tre Mari (Guardia Perticara > Salerno)

Piazzamenti

Grandi Giri

1940: 40º
1946: 5º
1947: ritirato
1948: ritirato
1950: 13º
1947: 4º
1948: ritirato

Classiche monumento

1940: 29º
1943: 25º
1946: 16º
1948: 43º
1949: 68º
1951: 75º
1940: 16º
1941: 16º
1942: 7º
1948: 19º

Note

  1. ^ Addio a Ronconi, ‘vero’ vincitore del Tour '47 Archiviato il 3 febbraio 2014 in Internet Archive. Sirotti.it
  2. ^ Risultati di gare, in Il Littoriale, Anno XIII, n. 177, 24 luglio 1939. URL consultato il 10 aprile 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Aldo Ronconi, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Aldo Ronconi, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Aldo Ronconi, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Aldo Ronconi, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni audiovisive di Aldo Ronconi, su Rai Teche, Rai. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo