800 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
800
CardinaleOttocento
OrdinaleOttocentesimo, -a
Fattori25 × 52
Numero romanoDCCC
Numero binario1100100000
Numero esadecimale320
Valori di funzioni aritmetiche
φ(800) = 320 τ(800) = 18 σ(800) = 1953
π(800) = 139 μ(800) = 0 M(800) = 1

Ottocento (800) è il numero naturale dopo il 799 e prima dell'801.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 18 divisori: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 80, 100, 160, 200, 400, 800. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1153 > 800, è un numero abbondante.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 7 (2222).
  • È un numero pratico.
  • È un numero di Ulam.
  • È un numero odioso.
  • È parte delle terne pitagoriche (180, 800, 820), (224, 768, 800), (369, 800, 881), (390, 800, 890), (480, 640, 800), (600, 800, 1000), (800, 840, 1060), (800, 1122, 1378), (800, 1155, 1405), (800, 1500, 1700), (800, 1920, 2080), (800, 2436, 2564), (800, 3150, 3250), (800, 3960, 4040), (800, 4968, 5032), (800, 6375, 6425), (800, 7980, 8020), (800, 9984, 10016), (800, 15990, 16010), (800, 19992, 20008), (800, 31995, 32005), (800, 39996, 40004), (800, 79998, 80002), (800, 159999, 160001).

Astronomia

Astronautica

Altri ambiti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 800
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica