Ádria Santos

Ádria Santos
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Atletica leggera paralimpica
SpecialitàVelocità
Termine carriera2011
Carriera
Nazionale
Bandiera del Brasile Brasile
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 4 8 1
Mondiali paralimpici 2 2 4
Giochi parapanamericani 4 3 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 12 giugno 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ádria Rocha Santos (Nanuque, 11 agosto 1974) è un'ex atleta paralimpica brasiliana non vedente.

Soprannominata anche Filha do vento, è stata definita la più influente atleta paralimpica brasiliana, dal locale Comitato Paralimpico.[1]

Biografia

Nata nel 1974, affetta da retinite pigmentosa, ha debuttato come velocista nella categoria B2 (ipovedenti ai Giochi paralimpici di Seul nel 1988, a soli 14 anni. Nel 1994, a causa della perdita totale del residuo visivo, ha continuato la sua carriera nella categoria dei non vedenti assoluti (T10, poi T11). Le sue performances comprendono i 100 metri piani, i 200 metri piani, i 400 metri piani e, più di rado, gli 800 metri piani e la staffetta 4×100 metri.

Ha partecipato a tutte le edizioni dei Giochi paralimpici estivi dal 1988 al 2008, meritando 13 medaglie, di cui 4 d'oro, 8 d'argento e una di bronzo. Inoltre ha gareggiato a varie edizioni dei Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica dal 1994 al 2011 e a tre edizioni dei Giochi parapanamericani, ottenendo costantemente il podio. Nel 2011 ha chiuso la sua carriera atletica internazionale, in seguito a un intervento al menisco.[2]

Nel 2012 è stata scelta dal Comitato Paralimpico Internazionale e dal Comitato paralimpico brasiliano, insieme a Clodoaldo Silva, a rappresentare il Brasile, sfilando alla cerimonia di apertura dei Giochi paralimpici di Londra (29 agosto); i due atleti si sono alternati a portare la torcia olimpica.[3]

Ádria Santos ha una figlia, Barbara, nata nel 1989, ed è sposata con la propria guida e allenatore Rafael Krub.[4]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1988 Giochi paralimpici Bandiera della Corea del Sud Seul 100 m piani B2   Argento 13"35
400 m piani B2   Argento 1'03"99
1992 Giochi paralimpici Bandiera della Spagna Barcellona 100 m piani B2   Oro 13"52
1994 Mondiali paralimpici Bandiera della Germania Berlino 200 m piani T11   Bronzo 27"5
400 m piani T11   Bronzo 1'02"87
1996 Giochi paralimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta 100 m piani T10   Argento 12"92
200 m piani T10   Argento 26"15
400 m piani T10   Argento 59"97
1999 Giochi parapanamericani Bandiera del Messico Città del Messico 100 m piani T10   Oro
200 m piani T10   Oro
400 m piani T10   Oro
2000 Giochi paralimpici Bandiera dell'Australia Sydney 100 m piani T11   Oro 12"46
200 m piani T11   Oro 24"99
400 m piani T11   Argento 59"46
2002 Mondiali paralimpici Bandiera della Francia Lilla 100 m piani T11   Argento 12"97
200 m piani T11   Argento 27"73
2003 Giochi parapanamericani Bandiera dell'Argentina Mar del Plata 100 m piani T11   Oro
200 m piani T11   Argento
2004 Giochi paralimpici Bandiera della Grecia Atene 100 m piani T11   Oro 12"55
200 m piani T11   Argento 25"60
400 m piani T12   Argento 57"46
2005 Europei paralimpici open Bandiera della Finlandia Espoo 100 m piani T11   Oro 12"42
200 m piani T11   Oro 27"05
2006 Mondiali paralimpici Bandiera dei Paesi Bassi Assen 100 m piani T11   Oro 12"70
200 m piani T11   Bronzo 26"46
2007 Giochi parapanamericani Bandiera del Brasile Rio de Janeiro 200 m piani T11   Argento
800 m piani T11   Argento
2008 Giochi paralimpici Bandiera della Cina Pechino 100 m piani T11   Bronzo 13"07
200 m piani T11 28"15
2011 Mondiali paralimpici Bandiera della Nuova Zelanda Christchurch 400 m piani T11   Bronzo 1'03"81
4×100 m T11-13   Oro 50"51 [5]

Altre competizioni internazionali

2001
  •   Oro in Coppa del Mondo (Bandiera del Canada Edmonton), 200 m piani T11 - 25"76[6]
2003
  •   Oro ai campionati mondiali IBSA (Bandiera del Canada Québec), 100 m piani T11 - 12"72
  •   Oro ai campionati mondiali IBSA (Bandiera del Canada Québec), 200 m piani T11
  •   Bronzo ai campionati mondiali IBSA (Bandiera del Canada Québec), 400 m piani T11-13
  •   Oro ai Mondiali IAAF (gare dimostrative) (Bandiera della Francia Saint-Denis), 200 m piani T11 - 25"22[7][8]
2005

Note

  1. ^ (EN) Adria Rocha Santos, su paralympic.org. URL consultato il 12 giugno 2020.
  2. ^ (PT) Ádria Santos e Clodoaldo Silva vão levar tocha paralímpica de Londres, su globoesporte.globo.com. URL consultato il 12 giugno 2020.
  3. ^ (PT) Clodoaldo Silva e Ádria Santos vão conduzir tocha paraolímpica, su mg.superesportes.com.br. URL consultato il 12 giugno 2020.
  4. ^ (PT) Il bronzo di Pechino è stato emozionante, su esportes.estadao.com.br. URL consultato il 12 giugno 2020.
  5. ^ Staffetta composta da Ádria Santos, Ana Tercia Soares, Jerusa Geber Santos e Terezinha Guilhermina
  6. ^ (PT) Ádria Santos conquista ouro no Mundial, su webrun.com.br, 28 agosto 2003. URL consultato il 14 giugno 2020.
  7. ^ (PT) Ádria Santos conquista ouro no Mundial da IBSA, su webrun.com.br, 8 agosto 2003. URL consultato il 14 giugno 2020.
  8. ^ (PT) A maior medalhista paralímpica do Brasil, su consuladogeraldeangolasp.net, 28 agosto 2003. URL consultato il 14 giugno 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ádria Santos

Collegamenti esterni

  • (EN) Ádria Santos, su paralympic.org, Comitato Paralimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ádria Santos, su ipc.infostradasports.com. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio (PT) Entrevista Adria Santos (atletismo), su YouTube.
  • Filmato audio (PT) Paratleta Adria Rocha dos Santos fala da experiência de partiicipar dos Parajsc, su YouTube.
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
  Portale Sport per disabili